Categories: Economia

Crisi industria, ora l’Alta Irpinia spera nella Zes

C’è poco da festeggiare per i piccoli Comuni dell’Alta Irpinia, anche nella giornata della Festa dei piccoli Comuni di Legambiente. Col Progetto pilota fermo al palo e il distretto turistico di fatto mai partito, in attesa di provvedimenti nazionali e regionali, nell’ultimo periodo è stato un altro strumento legislativo/burocratico, la Zona economica speciale, al centro degli annunci di chi tenta faticosamente di trovare vie alternative, e spesso ottusamente non comunicanti tra loro per il rilancio del territorio altirpino. In provincia di Avellino eravamo partiti un annetto fa dal riconoscimento di Zes per la Valle Ufita,Pianodardine e il Calaggio. Immediate sono arrivate le proteste e le richieste di Solofra e di Venticano, ma pure dell’Alta Irpinia che invoca ora la possibilità di rientrare nel provvedimento della Regione Campania con le aree industriali di Calitri e Nusco-Lioni-Sant’Angelo dei Lombardi. In ballo l’abolizione quasi totale dell’Irap, dazi agevolati, semplificazioni amministrative. Bocconi prelibati per gli imprenditori, almeno in via teorica, che vogliono continuare a restare o venire a produrre in terra irpina. Casualità o meno, proprio nel triangolo industrialeCalitri-Nusco-Sant’Angelol’ultimo mese è stato segnato dall’esplosione di focolai di disoccupazione. Prima alla Iavarone Legnami con l’annuncio del licenziamento di nove operai su 19 dipendenti totali, preludio di una chiusura probabilmente. Poi alla Sam Salumificio di Nusco, dove una trentina di lavoratori rischiano il posto, peraltro dopo anni di cassa integrazione e l’intenzione dichiarata di voler chiudere i battenti. Infine, alla Scamed di contrada Porrara che secondo la Cgil potrebbe risentire negativamente della decisione della multinazionale Whirpool di cedere l’azienda e cessare le attività nel napoletano. “Aspettiamo il riconoscimento delle Zes non solo a Calitri, ma anche Sant’Angelo-Nusco-Lioni. Le notizie sui licenziamenti fanno male, l’area soffre e sarebbe il caso di firmare quanto prima per l’allargamento della Zes”,ha dichiarato anche sabato mattina alla Festa dei piccoli Comuniil sindaco di Calitri Michele Di Maio. Il vicegovernatore Fulvio Bonavitacola possibilista. Come a dire che con la Zes gli imprenditori, spesso non altirpini ma che insistono sul territorio altirpino, potrebbero non fuggire; come a dire che aspettano tutti l’ennesima manciata di caramelle da distribuire loro per farli restare o farli arrivare. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago