Categories: Primo Piano

Da qui se ne vanno tutti. Non solo i laureati

diLuca Cioffi,NIdil Cgil Avellino Nelle ultime settimane ad Avellino si è discusso molto di emigrazione. Lettere, articoli, iniziative pubbliche si sono concentrate sul tema, ponendo pesantemente l’accento sulle eccellenze e sulla cosiddetta “fuga di cervelli”. Questo tipo di narrazione è molto parziale e rischia di inquinare il dibattito, centrale per il futuro del nostro territorio. Quello della “fuga di cervelli” è uno storytelling che nasce nel periodo dell’”Onda” e delle mobilitazioni studentesche contro la Gelmini. Quello che si denunciava allora non era l’emigrazione di per sé, ma i fortissimi tagli all’istruzione che costringevano molti giovani a spostarsi all’estero per poter fare ricerca. Non c’era alcun ambizione di raccontare quello che era il fenomeno migratorio che accelerava con l’avvento della crisi, eppure questa narrazione ha resistito dal 2008 fino ad oggi. È una narrazione parziale perché non racconta la verità: l’emigrazione continua ad essere un’emigrazione di braccia. La componente di laureati è ancora minoritaria nel collettivo totale e, comunque, il titolo di studio non è l’elemento principale da analizzare, bensì bisogna concentrarsi sull’occupazione di arrivo. È difficile leggere come emigrazione intellettuale i tanti laureati che vanno a Londra per fare i pizzaioli o i baristi. Sicuramente sono energie perse nel nostro territorio, che vanno recuperate, che devono realizzarsi per le loro capacità e le loro competenze. Ma leggere il fenomeno migratorio come incapacità del nostro territorio di valorizzare le eccellenze ci fa guardare il dito e non la luna. Se si vuole analizzare l’emigrazione dobbiamo mettere al centro la questione centrale: quella dei diritti, della qualità del lavoro e del welfare. Se un giovane emigra per fare qualunque lavoro che nel suo territorio non farebbe è perché all’estero quel lavoro gli permette di costruirsi un’indipendenza economica, che altrimenti non riuscirebbe ad ottenere. Questo è un tema che riguarda l’enorme quantità di lavoro nero offerto soprattutto ai più giovani, la forte precarizzazione realizzata negli anni dell’austerity e lo smantellamento totale di ogni forma di welfare al di fuori di quello familiare. È su questo che la politica deve concentrarsi per fermare l’emorragia e per permette il ritorno ai tanti ragazzi che sono partiti. Ed è già troppo tardi, perché gli effetti sono evidenti. Invecchiamento e desertificazione delle aree interne non sono soltanto un problema demografico, che provoca la scomparsa di comuni, di identità, di tradizioni. È soprattutto un problema politico, che provoca il taglio di servizi, la chiusura di ospedali, l’accorpamento di scuole, rendendo sempre meno vivibili zone del nostro territorio.Parlare di migrazioni, quindi, è fondamentale, ma dobbiamo essere capaci di leggere i flussi nel modo giusto, altrimenti rischiamo di prescrivere cure sbagliate al malato. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago