Categories: Politica

Da Rosetta a Ciarambino, finalmente c’è l’Irpinia

C’era tanta Irpinia ieri nella prima seduta del Consiglio regionale e non solo perché a presiedere,prima da consigliere anziano e poi da neo eletta presidente dell’assemblea, fosse Rosetta D’Amelio. Neanche perché tra i tanti – forse persino troppi – interventi registrati ci siano stati anche quelli di Maurizio Petracca e Enzo Alaia (l’unico degli irpini eletti a non prendere parola è stato Carlo Iannace). Di Irpinia ce ne era tanta perché la nostra provincia è stata al centro degli spunti e delle riflessioni chea partire dal discorso programmatico di Vincenzo De Lucahanno caratterizzato il dibattito dell’aula. L’Isochimica e il grosso problema ambientale che quella ex fabbrica rappresenta sono stati citati dalla D’Amelio nel rapido discorso di ringraziamento subito dopo l’elezione.Ed è un fatto importante che in quelle poche parole pronunciate a braccio abbia trovato spazio proprio la vertenza di Borgo Ferrovia. Avrebbe potuto citare tante situazioni, invece la dirigente PD è voluta partita da quel luogo simbolo di un certo modo di fare industria che provoca danni due volte: quando cessa di creare lavoro e quando avvelena attraverso quel lavoro. Ma che è pure il simbolo di una politica che non fa pienamente il suo mestiere, che si gira dall’altra parte e volta le spalle. E allora: Isochimica e bonifiche. L’acqua. E’ ritornata più volte, direttamente e indirettamente, negli interventi: per sottolineare la necessità che resti pubblica innanzitutto, ma anche per chiedere di rivedere un sistema tariffario iniquo e penalizzante per la Campania. Verrebbe da dire: per l’Irpinia, che delle acque campane è il serbatoio. Acqua e Caposele, citato dalla capogruppo dei cinquestelle Valeria Ciarambino. Sì,è stata pronunciata proprio la parolaCaposele, che significa sorgenti, significa rapporti con l’Acquedotto Pugliese, significa luogo che deve essere messo al centro di una strategia politico-istituzionale efficace.Caposele che con la sua ricchezza stride con i progetti che da lì a poche decine di chilometri vorrebbero l’Irpinia trivellata per la ricerca delpetrolio. Altro grande tema irpino venuto fuori nella seduta di ieri. Sempre per bocca della Ciarambino che però ha ricordato l’impegno preso da De Luca in campagna elettorale per il no. C’è una parte di Irpinia che ora si aspetta dal governatore parole e provvedimenti definitivi in risposta alla melina degli ultimi due anni. Dall’aula l’Irpinia è venuta fuori anche quando De Luca ha illustrato la sua visione di ciò che la Campania è e ciò che dovrebbe essere. Cioè la piattaforma logistica del continente: portualità da mettere a valore, retroportualità da potenziare o costruire. E’ qui che si inserisce il discorso sull’eventuale piattaforma logistica dell’Ufita e il Polo del freddo. Si dovranno realizzare, De Luca non ha specificato dove, probabilmente non era il contesto adatto. Vedremo come andrà a finire, ma il governatore ha fatto un passo successivo, il passo successivo che va necessariamente fatto quando si parla di infrastrutture. L’industria o meglio la re-industrializzazione. Per De Luca corre lungo tre grandi direttrici:l’aerospazio, e gli irpini presenti in sala hanno certamente pensato alla Emae al possibile indotto; l’ambiente, inteso come ricerca e innovazione sul fronte ad esempio del rischio sismico, delle rinnovabili e dei rifiuti, e gli irpini presenti in sala hanno certamente pensato ai parchi eolici, alle biomasse e ovviamente al know how che questa terra potrebbe costruirsi ed esprimere, se ben indirizzata, in relazione ai terremoti. E terzo punto:i trasporti, che per il De Luca – industriale significano produzione, e per gli irpini presenti in aula (ma pure per gli altri consiglieri perché il governatore ne ha ripetuto più volte il nome)significano Irisbus che deve ripartire davvero. Poi certo, bisognerà spingere sull’agroalimentare e sull’agricoltura, bisognerà intervenire su piaghe come il cinipide o la xilella che pure ci interessano da vicino, bisognerà risuscitare i “cimiteri industriali” e liberarli dei fantasmi del passato. Tanta Irpinia insomma in Aula e la sensazione che l’asse si sia spostato, che il neo governatore salernitano nato però a due passi da Calitri, una presidente del Consiglio irpina e pezzi di opposizione (vedi il M5S) che hanno studiato il territorio, possano muovere qualcosa. I presupposti ci sono e l’alibi di Caldoro è venuto meno.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago