Un concerto che abbracciapiù di un secolo di musicae poneal centro il folclore del vecchio continente. DallaNorvegiaallaFrancia, dallaSan Pietroburgodegli Zar allaNapolidella tradizione popolare meticcia, facendo tappa anche oltreoceano negliStati uniti d’Americadel secondo dopoguerra, in unviaggio in giro per il mondosulle note diGrieg, Bonis, Borodin, Cornick, Fiscella e Sanduzzi. Martedì 7 novembre alle ore 21, nella splendida location dell’Auditorium di piazza Castello, capace di ospitare fino a400 spettatori, andrà in scena«Folclore in musica», concerto per pianoforte incentrato sulle musiche diEdvard Hagerup Grieg, Melanie Bonis, Alexandr Porfir’ evic Borodin, Mike Cornick, Lorenzo Fiscella e Giancarlo Sanduzzi,portate in pedana dai maestriLorenzo Fiscella e Cristina Iulianoal pianoforte. «Folclore in musica»è ilnono appuntamentodella nuova rassegna concertistica«D’Autunno – Concerti d’autore al Cimarosa», organizzata dal Conservatorio di Avellino, presieduto daLuca Ciprianoe diretto daCarmelo Columbro, per omaggiare la grande musica classica in tutte le sue declinazione, in un viaggio lungo tre secoli che vedrà come protagonisti i docenti e gli allievi dell’Istituto di Alta formazione musicale esibirsi sul palcoscenico dell’Auditorium «Vitale». Dalle“Danze Norvegesi” di Grieg, in cui convivono languido lirismo ed umorismo scandinavo finemente armonizzati,all’impressionismo di Bonis ed ai colori sfavillanti della «Tarantella» di Borodin. L’immediatezza della«Napolintango Suite» di Sanduzzi, mostrerà la duttilità della tipica melodia dellacanzone classica napoletanache verràcontaminatanella sua integrità, dalla presenza di frammenti musicali trattidalla produzione di Bach, Piazzolla e Bizet. Non mancherà ilfolclore del continente americano, espresso attraverso laspensieratezza della «Latin Suite» e dei «Piano Ragtime Duets» di Cornick. E per concludere spazio ad unafantasiascritta daFiscellasul tema della celeberrima canzone «O Sole Mio». Nel dettaglio, il programma della serata si declineràattraverso le«Quattro danze norvegesi op. 35»di Edvard Hagerup Grieg, le«Pieces à mains»di Melanie Bonis(«Caravane», «Andante religioso», «Carillon de fete», «A matines», «Habanera» e «Minuit sonne à la grosse horloge»), la«Latin suite for piano duet n.1»di Mike Cornick(«Beguine», «Slow Tango» e «Conga»), la suite su canzoni della tradizione classica napoletana, elaborata appositamente per duo pianistico a quattro mani dal titolo«Napolintango»di Giancarlo Sanduzzi(«Canzone appassionata», «Passione» e «O’ sole mio»). Passando per la«polka in re minore»e la«Tarantella in re maggiore»dell’«Hélèn»di Alexandr Porfir’ evic Borodin, il«Piano Ragtime Duet»di Mike Cornick,(«The one-minute Rag», «Modulating Rag», «Dissonance Rag», «Intermezzo», «Classic Syncopations» e «Old fashioned Rag»), fino alla naturale conclusione con ilpersonale «Omaggio a Napoli»del maestro Fiscella. Il concerto di martedì 7 novembre, alle 21, è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Per maggiori informazioni telefonare al numero 0825.30622
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…