Categories: Primo Piano

Dalle basiliche agli acquedotti, il weekend del FAI in Irpinia

Arriva la primavera e arrivano le Giornate FAI – Fondo Ambiente Italiano, organizzate per sabato 23 e domenica 24 marzo 2019.Dal 1993, il FAI organizza le giornate di primavera e ha appassionato quasi 11 milioni di visitatori. Per la 27esima edizione, sono previsti, in 430 località Italiane,1.100 luoghi aperti, molti dei quali spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questa occasione.L’impianto organizzativo è stato messo su da 325 gruppi di delegati (regionali, provinciali e gruppi giovani) e 40.000 Apprendisti Ciceroni, ossiagiovani studenti che illustreranno aspetti storici e artistici dei monumenti. “Sono loro l’anima di queste giornate– spiega Raffaele Troncone, Capo Delegazione di Avellino -.Noi miriamo a far sì che siano gli studenti a riappropriarsi del territorio e a divenire sentinelle del nostro patrimonio. In questo modo si verifica un trasferimento di cultura e di conoscenza. Il nostro lavoro va sempre di pari passo con le scuole. Quest’anno, ad esempio, abbiamo collaborato con le scuole in prossimità dei beni scelti”.Quest’anno, le tappe in Irpinia riguarderanno il Parco Archeologico Antica Abellinum e lo Specus Martyrum nella Chiesa di Sant’Ippolisto Martire di Atripalda, il Palazzo Abbaziale di Loreto di Mercogliano, l’Altare della Sindone e il Museo dell’Abbazia di Montevergine, la Basilica paleocristiana della SS. Annunziata a Prata Principato Ultra, la Collegiata di San Michele Arcangelo a Solofra e l’Acquedotto Augusteo del Serino e Sorgenti Urciuoli a Villa San Nicola (frazione di Cesinali). “Molto spesso transitiamo in queste realtà senza neppure conoscerle realmente– continua Troncone -.Il primo percorso che proponiamo quest’anno riguarda il patrimonio religioso. La presenza di un personaggio come San Guglielmo da Vercelli sul nostro territorio ci ha restituito biblioteche e reperti unici al mondo risalenti all’età Angioina. Il secondo parte dall’acquedotto Augusteo, che ha più di 2mila anni e intorno ad esso è avvenuto sempre un forte sviluppo sociale ed economico. Era fonte di alimentazione del serbatoio della flotta romana che Augusto spostò da Ostia a Miseno, poichè si era trasferito a Nola (dove, tra l’altro, ci sono scavi importantissimi) dopo la vittoria di Anzio. Ma il messaggio che vogliamo far trapelare riguarda un patrimonio ancora più grande che abbiamo: l’acqua. L’acqua è il nostro oro, l’oro blu che abbiamo sotto i piedi. Dobbiamo esserne consapevoli.” Tanti i siti coinvolti in Irpinia in questi anni e tantissimi i visitatori.“Siamo attivi da sei anni e abbiamo segnato 20mila contatti. Scegliamo un tema in primavera e in autunno e cerchiamo di spostarci su tutto il territorio, dall’Alta Irpinia al Vallo di Lauro, fino all’area Nolana. Abbiamo riscontrato nel tempo una presenza di circa 2mila-2mila e 500 persone. Non tutti, chiaramente, frequentano ogni tappa proposta.” Le giornate FAI sono un’occasione anche per il turismo in Irpinia.“Sono qualcosa di più. Parto dal presupposto che il nostro territorio è conosciuto quasi zero, sia nel resto della Campania che del Paese. I visitatori delle giornate FAI provengono per la maggior parte da fuori Regione, ma il nostro obiettivo principale non è fare del semplice “turismo”, vogliamo rendere le persone consapevoli del proprio territorio. Per questo lavoriamo principalmente con i giovani. Questo week-end sarà importante anche per far conoscere alle persone gli obiettivi e la missione della nostra Fondazione”. L’elenco completo delle 1100 aperture è sul sitowww.giornatefai.it.La 27ª edizione delle Giornate FAI di Primavera ha ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica quale premio di rappresentanza e si svolgerà in collaborazione con la Commissione Europea e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, con il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago