Categories: Attualità

Dalle sorgenti ai gestori, l’Irpinia incompiuta

Inverno di piogge, primavera bagnata, estate che i meteorologi non annunciano calda. Eppure già da qualche giorno alcune comunità irpine sono costrette a fare i conti con le chiusure dei rubinetti nelle ore notturne. E’ successo, ad esempio, ad Ariano Irpino. Non proprio l’ultimo dei Comuni per numero di abitanti della provincia. Nonostante le rassicurazioni dei mesi scorsi, il rischio di una nuova estate di passione prende così forma. Il caldo e la siccità dell’anno scorso, del resto, amplificano soltanto l’oggettiva inefficienza del servizio idrico irpino, dovuta alle reti vecchie prima ancora che alle condizioni climatiche. A questo poi si aggiungono gli affanni diAlto Calore, che gestisce la fornitura di acqua a quasi tutti i comuni della provincia di Avellino e a un numero cospicuo di paesi del vicino Sannio.L’ente di Corso Europa ha i conti in rosso, spende cifre importanti per erogare il servizio, ad esempio per gli elevati costi dell’energia elettrica necessaria a rifornire abitazioni che si trovano a diversi centinaia di metri sul livello del mare. Ben lontana l’ipotesi di una ricapitalizzazione da parte dei Comuni soci, sembra improbabile pure che laRegione Campaniapossa decidere di entrare nella proprietà. Resterebbe quindi in piedi soltanto l’opzione dell’aggregazione, con il gestore sannita Gesesa o con altri soggetti, comeAcquedotto Pugliese. Ma le trattative procedono con grande lentezza e diffidenza su tutti i fronti. Intanto, la settimana scorsa è stata pubblicata una delibera di Palazzo Santa Lucia con la quale la Giunta De Luca prevede lo stanziamento dei fondi necessari, circa due milioni di euro, per la realizzazione di una serie di opere previste già lo scorso anno. Tra queste diverse riguardano la provincia di Avellino, come la riattivazione dei pozzi diMontoroin località Chiusa e S. Eustachio (750mila euro) e la realizzazione di un nuovo pozzo a Sirignano a servizio del serbatoio diQuadrelle(690mila euro). Oppure la rifunzionalizzazione della condotta di adduzione delle sorgenti alte delfiume Calore(200mila euro) e quella di uno dei tre pozzi esistenti diVolturara Irpinache concorrerà ad alimentare i comuni diNusco, Lioni, Torella dei Lombardi, Castelfranci, Sant’Angelo dei Lombardi e Frigento(40mila euro). Altro passaggio irpino della delibera è il riferimento agli accordi tra Campania e Puglia per prelevare mille litri di acqua al secondo dalla diga diConza della Campaniaper il funzionamento del potabilizzatore dell’Acquedotto Pugliese. In cambio 250 litri al secondo in più potranno essere rilasciati dai pugliesi ad Alto Calore, presso le sorgenti diCassano Irpino. A fare da sfondo, le dinamiche politiche di una provincia che ha visto andare al voto 21 Comuni quindici giorni fa. La novità più rilevante èla vittoria cinquestelle ad Avellino città, che potrebbe incidere sugli equilibri interni all’Alto Calore, a partire dalla presidenza. Acqua e Alto Calore sono stati più volte in questi anni temi oggetto dell’attenzione degli attivisti e del deputato Carlo Sibilia. Spostandoci verso l’Alta Irpinia, c’è curiosità sulla gestione dei rapporti tra il Municipio e Acquedotto Pugliese aCaposele. Dopo anni di opposizione e aspre critiche con il circolo Arcobaleno, il neo sindaco Lorenzo Melillo dovrà mettere in tavola una sua proposta in attesa della messa in funzione della galleria Pavoncelli bis. Così come a Conza della Campania Luigi Ciccone sarà chiamato presto a confrontarsi con i pugliesi: a dicembre scade la convenzione tra Comune e Aqp e, stando agli annunci della campagna elettorale, il neo primo cittadino proporrà una revisione degli accordi puntando sufornitura dell’acqua gratis ai conzani e gestione rete idrica e fognaria a carico dei pugliesi. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago