Categories: Economia

Davide il visionario: ‘Investo milioni in Alta Irpinia’

Sicuramente questa storia la racconteremo male. Qui infatti non siamo abituati a parlare di avventure imprenditoriali che nascono, soprattutto quando un imprenditore ci mette soldi propri e non vuole sentir parlare di aiuti dal Pubblico. Lui si chiamaDavide Maraffinoe ha 57 anni. Lavora a Varese e gira il mondo per Emmetec, di cui è amministratore. Settore automotive. Vuole spendere milioni di euro a Sant’Andrea di Conza, per il momento ha già spesi più di duecentomila per acquisire due capannoni, terreni e per abbellire il paese. Cosa c’entra l’ultimo punto? Noi l’abbiamo detto, non siamo abituati. Qui negli anni sono state raccontate chiusure. Ospedali, tribunali, uffici, fabbriche, progetti culturali. E quando arriva uno che parla di siti produttivi e bellezza del paese permetterete un po’ di stupore. Il concetto da cui parte Maraffino è particolare. “Io voglio investire nel mio paese d’origine, ma voglio vedere un paese bello, pulito e accogliente. Se ora mi chiedete quanti posti di lavoro potrò fa nascere siete un po’ fuori strada. Sono categorie mentali vecchie. Io voglio coinvolgere i ragazzi di Sant’Andrea nella mia nuova avventura, che sogno da anni. Questo non significa che non verranno pagati, anzi. Significa che vorrei al mio fianco persone che tengono al lavoro e al benessere di tutta la comunità.Sogno un paese di gente sorridente e felice“. Insieme al sindaco Gerardo D’Angola, a Pasquale e ad Antonietta, andiamo con Maraffino a vedere questi stabilimenti appena acquistati. Si trovano in un’area industriale nata già morta. “Vent’anni fa fu impiantata, i capannoni non sono mai stati utilizzati”, dice il primo cittadino. “Più o meno la storia di sempre”. A vederli sono messi malocchio, anzi male. Amianto ovunque, ma le strutture sono solide. “Ho calcolato tutto – fa sapere Maraffino -. Uno lo rimetto a posto con due milioni di euro smaltimento compreso”. E vabbè, noi continuiamo a essere sorpresi ma l’imprenditore non si scompone. Fa un espressione che dice “non sono un pazzo, al limite sono un visionario”. E allora spiega il suo progetto. Un punto di logistica e servizi per l’automotive. Un altro per l’agroalimentare a beneficio di imprese e produttori della nostra zona. E un centro studi. “Che sarà un punto di incontro sociale”. Su quest’ultimo aspetto il Maraffino si sofferma parecchio. “E’ anche per questo che voglio un paese bello. Io qui ho intenzione di creare un luogo di cultura in senso lato. Far incontrare persone del luogo, imprenditori, famiglie di lavoratori anche di fuori”. L’Amministrazione accoglie di buon grado, ovviamente. Però D’Angola non nasconde la soddisfazione per aver contribuito, per la parte che riguarda il Comune, a far nascere questa avventura. Se comunque siete arrivati fin qui leggetela lettera che l’imprenditore ha scritto per la cittadinanza. Forse sarà tutto più chiaro. O forse no ma non importa. Maraffino ora ci ha messo la faccia e non sembra tipo da tirarsi indietro. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago