«Io non vendo fumo: quello che vi presento è un vero e proprio piano industriale che delinei un percorso graduale in grado di risolvere, punto su punto, i problemi sul tavolo. Si tratterà di un percorso progressivo, mentirei se vi dicessi che tutto si risolverà non appena arriverò in Regione. Il primo passo da compiere è l’adozione di una legge regionale sulla bonifica e la montagna che disciplini, una volta e per tutte il settore, garantendovi stabilità. Solo così si potrà passare allo step successivo che è quello della programmazione finanziaria». Vincenzo De Luca ieri pomeriggio è stato ad Avellino per incontrare i forestali campani e fornire loro la ricetta per risoluzione di una vertenza che vede 4500 operai del settore forestazione senza stipendio da mesi. A loro nome sono intervenuti diversi dipendenti delle Comunità Montane campane.«Abbiamo fondi imponenti per le bonifiche, per l’agricoltura e per l’ambiente – ha continuato De Luca – il problema è che non riusciamo a spenderli perché mancano organizzazione, capacità amministrativa e l’umanità e civiltà dei rapporti che è sempre necessario trovare».
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…
Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…
Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…
Novità per chi ha un’auto: addio alla revisione, arriva un costo fisso che rischia di…