Categories: Economia

De Luca: ‘Al Vinitaly compatti con il marchio Campania’

“Quest’anno ci proponiamo non più in maniera fragile e isolata, ma in modo compatto con un unico marchio Campania”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nella conferenza stampa tenuta a Palazzo Santa Lucia per la presentazione della partecipazione campana alVinitaly. Accanto a lui il consigliere per l’Agricoltura Franco Alfieri e Andrea Prete, presidente UnionCamere Campania. “Campania, dove il vino è leggenda”sarà lo slogan con cui la Regione si presenterà all’edizione 2017 della più grande fiera nazionale del vino, in programma a Verona dal 9 al 12 aprile. I visitatori potranno degustare i vini campani nel padiglione B: circa 4.800 metri quadri di spazio espositivo con all’interno le Luci d’Artista. 205 le aziende presenti e due sale:“Falanghinà e Aglianico”, nomi che richiamano le tipologie di vini campani più note. “Abbiamo iniziato a lavorare subito dopo l’edizione del Vinitaly dell’anno scorso – ha aggiunto il governatore De Luca –In passato c’eravamo presentati in maniera più fragile con una forte presenza di Irpinia e beneventano, ma con le altre province al margine– ha spiegato – Non abbiamo grandissime quantità di produzione, ma poi abbiamo la maggior parte di dop per i bianchi e prodotti di eccellenza”. Il governatore ha ricordato che Dal 2006 al 2016 la Campania è stata la Regione in cui c’è stato l’incremento di esportazione più alto in Italia. “I rapporti tra vini dop e vini da tavola vanno migliorati – ha evidenziato De Luca – ma il boom delle esportazioni indica la riscoperta delle nostre produzioni dopo anni difficili, quando l’immagine della Campania era sporcata dalla terra dei fuochi. Ci presentiamo in maniera autorevole e forte. Abbiamo fatto uno sforzo di comunicazione e di grafica. Abbiamo installato luci d’artista intorno allo stand, non abbiamo avuto l’autorizzazione per allestire lo spazio antistante allo stand – ha concluso – Sarà un grande successo e per citare Euripide: E dove non è vino, non è amore, né alcun altro diletto hanno i mortali”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago