Categories: Politica

De Luca atteso a Pianodardine da ferrovia, amianto ed ecoballe

Vincenzo De Lucatorna sabato mattina in Irpinia e questa volta fa tappa nel capoluogo. Quarta visita dall’elezione, dopoFrigento(sul cantiere della Lioni-Grottaminarda,Mercogliano(sul cantiere della funicolare di Montevergine) eMontella(per la sagra della castagna). Questa volta il governatore sarà ad Avellino per la firma del protocollo di intesa che rilancia il progetto dell’Area vasta. Il capoluogo assumerà il ruolo di guida di 34 Comuni, trasformandosi in una città da 130mila abitanti. Almeno sulla carta. Un po’ come accaduto per la Città dell’Alta Irpinia, le opportunità e la sfida verranno dai fondi europei e dalla capacità/volontà delle amministrazioni di dialogare, fare sintesi delle diverse esigenze e progettare. Ad Avellino però De Luca è atteso soprattutto per altro. L’ex sindaco di Salerno faràun sopralluogo presso lo stabilimento dell’Isochimica. Sarà Borgo Ferrovia, più che Palazzo di Città, il cuore della visita deluchiana: oltre che della ex fabbrica nota per l’amianto, si parlerà pure della stazione ferroviaria di Avellino. Si attendono risposte sia sul fronte della bonifica dell’area (dopo le buone notizie arrivate da Roma per quanto riguarda il capitolo prepensionamenti degli ex operai), che su quello del trasporto su rotaie. Argomento sul quale De Luca più volte è ritornato in campagna elettorale facendone uno dei suoi cavalli di battaglia. A Borgo Ferrovia quindi il governatore dovrà chiarire cosa ne sarà della stazione di Avellino (in relazione al progetto di potenziamento della rete ferroviaria tra le zone interne e Salerno, e quello dielettrificazione della Benevento-Avellino), ma pure dell’eventuale valorizzazione in ottica turistica della trattaAvellino-Rocchetta Sant’Antonio. Dovrà anche dare conto dei tempi che bisognerà ancora attendere prima di vedere leecoballe dello Stirmuovere da Pianodardine verso altri lidi. Un trasferimento che potrebbe avvenire proprio su rotaie, sfruttando il recente allaccio alla rete ferroviaria del binario che serve l’area industriale avellinese. Sullo sfondo infine proprio le prospettive di rilancio dell’insediamento industriale che da un cambio di passo sul fronte trasporto merci potrebbe ricevere interessanti benefici attraverso la creazione di un hub logistico a servizio delle fabbriche. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago