Ieri il Presidente Vincenzo De Luca ha incontrato alcuni dirigenti di Trenitalia per fare una panoramica su problematiche e prospettive del trasporto su ferro. Si è discusso del credito vantato dall’Azienda verso la Regione Campania, che ammonta, per arretrati 2010-2013, a circa 150 milioni di euro. Occorre definire questa partita per permettere a Trenitalia di ripartire immediatamente con investimenti che consentano la messa in servizio di nuovi treni, oltre che la manutenzione ed il revamping del materiale rotabile attualmente in uso. L’obiettivo è quello di pervenire, quanto prima, ad un Accordo Quadro con RFI – sullo schema di quelli già sottoscritti con altre Regioni – per individuare le priorità degli interventi infrastrutturali da effettuare nei prossimi anni sulla rete, finalizzati a migliorare il servizio, le frequenze e la puntualità delle corse. I primi interventi di cui si è discusso riguardano: una implementazione tecnologica sulla Linea 2 di Napoli, in modo da consentire il potenziamento del servizio su una delle linee principali dell’intera rete campana; e l’elettrificazione della linea SA-AV, che consentirà il miglioramento dell’offerta per questa linea, molto importante anche per il collegamento dei due capoluoghi con l’Università degli Studi di Salerno.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…