Ciriaco De Mita lo aveva detto più volte ai sindaci. Pubblicamente. “Organizzate incontri nelle vostre comunità per spiegare il progetto pilota“. Non lo ha fatto nessuno negli ultimi mesi, raramente era stato fatto negli ultimi anni. E allora l’ex premier si è mosso direttamente, di persona. Venerdì 29 marzo a Teora, pinacoteca comunale alle 17.30, “riflessioni e prospettive sul progetto pilota”.E’ il sottotitolo dell’incontro “E’ il tempo di rinascita dell’Alta Irpinia e dei Popolari”. Nella locandina c’è il nome di De Mita. Stop. Sarà il presidente dell’assemblea dei sindaci altirpini a raccontare cosa si è messo in campo e cosa sarà della strategia per le aree interne in terra irpina. Forestazione e beni culturalirappresentano le due voci d’attualità tra le linee disegnate dai sindaci. Sul primo aspetto il percorso sembra abbastanza chiaro dopo una battaglia durata un anno, ma sulla rete museale si attende l’ufficializzazione delle azioni concrete e dei paesi interessati. Non è secondario il discorso dei fondi economici: si guarda più a Napoli che a Roma in questa fase storica. In ogni caso il convegno sembra un’ottima occasione per tracciare il primo vero bilancio di cinque anni di lavoro. comments
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…
Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…