Categories: Politica

De Sanctis consigliere provinciale, a Morra la presentazione del libro

Nella stupenda dimora del Castello Biondi Morra si terrà sabato 30 ottobre con inizio alle ore 16.30 la presentazione del libro delGenerale Nicola Di Guglielmo, cultore raffinato di storia locale  su“Francesco De Sanctis Consigliere Provinciale”. I lavori moderati dal giornalista Antonio Porcelli prevedono i saluti  del Sindaco di Morra De Sanctis, Dott. Vincenzo Di Sabato. Gli interventi di: Pino Acocella – Rettore Università “Giustino Fortunato”, Sergio De Piano – Università degli Studi Salerno, Alessandro Pagnotta – Dott. Scienze Politiche, Pierluigi Totaro – Università degli Studi di Napoli Federico Il Prof. Storia contemporanea. On.le Giuseppe Gargani  – Gia parlamentare europeo e nazionale Il lavoro di Di Gugliemo è particolarmente interessanteperchè lega ancor di più la vicenda umana, culturale e sociale di Francesco De Sanctis alla sua Terra. La ricerca condotta risalta il ruolo delle province, nate nel decennio francese con la Legge 132 del 1806. Il Principato Ulteriore era una delle tredici Province del Regno di Napoli suddiviso in tre Distretti. Andretta insieme a Morra e Cairano era un circondario – Mandamento del distretto di Sant’Angelo dei Lombardi. Fin dall’inizio si delineò  organo territoriale con funzioni di controllo del Territorio come prima forma di rappresentanza a livello provinciale. Con l’Unità d’Italia si insediò nel 1861 il primo consiglio provinciale, di cui Francesco De Sanctis fu autorevole rappresentante. Leggendo i compiti attribuiti alle Province, tra cui lo sviluppo della Pubblica Istruzione e la costruzione di Infrastrutture viene da riflettere sul ruolo degli Enti Intermedi  oggi con la Legge Delrio, ritornate ad essere Enti di secondo livello con funzioni fondamentali determinate, quali la Pubblica Istruzione, la Viabilità e l’Ambiente. La ricerca del Generale Di Guglielmo, diventa pertanto di grande attualità offrendo spunti sul politico De Sanctis, sul  rapporto con il suo territorio rappresentato da uomini di cultura importanti ( Scipione Capone, Pironti, Tozzoli, Pasquale Stanislao Mancini, Tedesco,etc).Il libro invita il lettore alla riflessione sul ruolo delle Province oggi, le cui competenze non sono tanto cambiate, mentre è diverso e ridimensionato il ruolo del Parlamentino sul Territorio.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago