Categories: Politica

De Sanctis consigliere provinciale, a Morra la presentazione del libro

Nella stupenda dimora del Castello Biondi Morra si terrà sabato 30 ottobre con inizio alle ore 16.30 la presentazione del libro delGenerale Nicola Di Guglielmo, cultore raffinato di storia locale  su“Francesco De Sanctis Consigliere Provinciale”. I lavori moderati dal giornalista Antonio Porcelli prevedono i saluti  del Sindaco di Morra De Sanctis, Dott. Vincenzo Di Sabato. Gli interventi di: Pino Acocella – Rettore Università “Giustino Fortunato”, Sergio De Piano – Università degli Studi Salerno, Alessandro Pagnotta – Dott. Scienze Politiche, Pierluigi Totaro – Università degli Studi di Napoli Federico Il Prof. Storia contemporanea. On.le Giuseppe Gargani  – Gia parlamentare europeo e nazionale Il lavoro di Di Gugliemo è particolarmente interessanteperchè lega ancor di più la vicenda umana, culturale e sociale di Francesco De Sanctis alla sua Terra. La ricerca condotta risalta il ruolo delle province, nate nel decennio francese con la Legge 132 del 1806. Il Principato Ulteriore era una delle tredici Province del Regno di Napoli suddiviso in tre Distretti. Andretta insieme a Morra e Cairano era un circondario – Mandamento del distretto di Sant’Angelo dei Lombardi. Fin dall’inizio si delineò  organo territoriale con funzioni di controllo del Territorio come prima forma di rappresentanza a livello provinciale. Con l’Unità d’Italia si insediò nel 1861 il primo consiglio provinciale, di cui Francesco De Sanctis fu autorevole rappresentante. Leggendo i compiti attribuiti alle Province, tra cui lo sviluppo della Pubblica Istruzione e la costruzione di Infrastrutture viene da riflettere sul ruolo degli Enti Intermedi  oggi con la Legge Delrio, ritornate ad essere Enti di secondo livello con funzioni fondamentali determinate, quali la Pubblica Istruzione, la Viabilità e l’Ambiente. La ricerca del Generale Di Guglielmo, diventa pertanto di grande attualità offrendo spunti sul politico De Sanctis, sul  rapporto con il suo territorio rappresentato da uomini di cultura importanti ( Scipione Capone, Pironti, Tozzoli, Pasquale Stanislao Mancini, Tedesco,etc).Il libro invita il lettore alla riflessione sul ruolo delle Province oggi, le cui competenze non sono tanto cambiate, mentre è diverso e ridimensionato il ruolo del Parlamentino sul Territorio.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago