Buona parte di Aquilonia si sta mobilitando contro l’abbattimento dellepalazzine. Sono padiglioni abitativi post terremoto del 1930. Nel centro del paese. Non una battaglia per difendere immobili di valore artistico. E’invecela richiesta di preservare la storia della comunità, per continuare a dare un senso al tessuto urbano. E per fare del quartiere un’area viva. Riutilizzare, almeno secondo molti, è sempre meglio di abbattere e buttare altro cemento. Soprattutto se la tendenza sui piccoli comuni è quella di recuperare. E anche perché questi spazi sembrano graditia chi voglia intraprendere una piccolaattività. L’incontro tra attivisti e amministrazione si è concluso con l’impegno da parte del Comune di non demolire a sorpresa le casette. E’ in agenda un incontro pubblico, fermo restando la volontà di sindaco e giunta di procedere all’abbattimento per questioni di sicurezza e igiene. Nel frattempo partono le petizioni online e su carta. Discussioni a attivismo sui social per chiamare a raccolta cittadini, architetti, professori, scrittori, designer, film-maker e storici. “Il Libero Comitato Palazzine Bene Comune– si legge per esempiosulla pagina Facebook appena creata –promuove la conservazione e la tutela delle casette asismiche ubicate nel centro del Comune di Aquilonia e nello specifico chiede la revoca della delibera comunale che ha per oggetto l’abbattimento dei sei padiglioni superstiti e l’apertura di un tavolo permanente di discussione per programmare e attuare le attività di sensibilizzazione e di riqualificazione dell’area“. Queste case hanno un passato particolare. Furono oggetto di proposte di riqualificazioneda parte diuniversità e privati cittadini mai andate in porto in questi ultimi anni. Qualche tempo fa venneroipotizzate decine di soluzioni: suricettività, produttività, associazionismo.L’artigianato sembrò l’ipotesi più sostenibile, e del resto Aquilonia mostra una certa vivacità nel settore. Poi tutto rimase nel cassetto, anche per mancanza di quei fondi che oggi potrebbero essere adisposizione. Un lotto di 6 padiglioni tra due piazze vuote. Se abbattuto, temono dal comitato, sirischia di generare un ulteriore vuoto nel mezzo.Ed il vuoto fa paurain una Aquilonia che gli spazi aperti li vede intorno a sé ogni giorno, forse fin troppo. Tra paesaggi lunari ele pale eoliche. C’è il vuoto pure nell’antico insediamento di Carbonara, borgo colpito dai terremoti del ‘900 che pur interessato da innovativi progetti non ha mai trovato identità diversa dalla desolazione. Sulla vicenda delle palazzine del lotto B, quelle che si vogliono abbattere, c’è anche l’immancabile eredità del sisma del 1980. Eredità già persa, visto che furono necessari 11 miliardi delle vecchie lire per riedificare l’intero insediamento provvisorio. Ora èin piedil’ultimo micro quartiere. L’esigenza da parte del Comune di ripulire. Quella di chi vuole conservare la storia di Aquilonia, anche se drammatica. E una terza. Si collega alla seconda solo in parte, ma è un’esigenza sentita anche ad altripaesi:spazi perché giovani o meno giovani possano lavorare. Anche così si combatte lo spopolamento, o almeno si può provare a contrastarlo. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…