Categories: Economia

Depuratore: casa di moda stronca Solofra, sindaco convoca le parti

La bomba, metaforicamente parlando, è stata sganciata lo scorso 7 marzo, ma l’eco della deflagrazione è arrivata in Irpinia ad inizio settimana. La casa di moda internazionaleBurberry, durante un meeting di settore a Bologna, ha citato l’impianto di depurazione industriale di Solofracome esempio di realtà sconsigliabile in termini di forniture e partnership.Il depuratore è sotto sequestro preventivo da diversi anni: mancano alcune certificazioni e, in base anche a denunce della popolazione, produce emissioni nauseabonde. Nel frattempo però continua a funzionare. Burberry ha quindi spiegato il rischio reputazione per quei brand che si riforniscono presso stabilimenti che non garantiscono lavorazioni in tutte le loro fasi rispettose per l’ambiente. La citazione poco lusinghiera non è certo piaciuta agli imprenditori del distretto industriale solofrano, il più grande del Mezzogiorno nel settore conciario, ma che sotto la spinta della crisi economica mondiale soffre da almeno un decennio.In venti anni si sono persi quasi 1500 postidi lavoro in un’area immensa: circa 115 chilometri quadrati che comprendono anche i comuni di Montoro e Serino sui quali non si fa solo produzione, ma anche vendita. Ieri gli imprenditori della zona hanno convocato la Cogei, soggetto gestore del depuratore, per studiare le contromosse. L’impegno assunto dalla società è di preparare e trasmettere a tutte le aziende un dossier che, con relative certificazioni, attesti il regolare funzionamento dell’impianto. Martedì alle 10 il sindaco Michele Vignola convocherà tutte le parti interessate in Comune. La tesi solofrana è la seguente: il depuratore non inquina e non è tossico, ma ha bisogno di essere adeguato per evitare i cattivi odori. La partita quindi si giocherà anche sul piano regionale. Palazzo Santa Lucia infatti dovrebbe finanziare i lavori,un progetto da circa 5 milioni di euroche risulta in standby da tempo. Intanto, il danno in parte è già fatto. L’attacco al distretto solofrano è arrivato da un’azienda prestigiosa che senza fronzoli ha acceso i riflettori sul problema. Se il brand Burberry ha tutto l’interesse a tutelare la propria immagine sul piano internazionale, è altrettanto indubbio che il distretto non può permettersi simili scivoloni. La potenza del messaggio lanciato dalla casa di moda britannica può essere devastante per l’economia solofrana e campana. Ci si può permettere di perdere altre commesse? Altri posti di lavoro? E proprio a Solofra?

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago