Categories: Economia

Depurazione a Solofra, industriali preoccupati: ‘Più controlli e la Regione intervenga’

Un documento con la firma diConfindustria e Unic Conceria Italianasulla scrivania del sindaco di SolofraMichele Vignolae per conoscenza su quella del Prefetto di Avellino Maria Tirone. Le aziende del distretto della concia provano a fare quadrato sulle problematiche ambientali dell’area. “I conciatori esprimono forte preoccupazione– recita il testo –per le continuenotizie allarmistiche in materia ambientale diffuse recentemente anche attraverso i social, tra l’altro in un periodo come il mese di agosto in cui, come è noto, le attività conciarie sono ferme per ferie. Gli imprenditori conciari intendono ribadire che nelle proprie aziende riservano grande attenzione ed impegno al rispetto non solo delle normative ambientali, ma anche delle ulteriori richieste tecniche imposte dai clienti, riguardo ai requisiti dei prodotti per garantire la filiera della sostenibilità. Tutti i loro sforzi ed il loro impegno vengono vanificati se non si salvaguardano le condizioni ambientali di contesto del Distretto, per questo con grande senso di responsabilità fanno appello a tutte le Istituzioni preposte, in primo luogo Comune, Regione ed Arpac”. Di qui una serie di richieste: un incontro urgente con la Regione Campania per sollecitare gli interventi di adeguamento dell’impianto di depurazione di Solofra ed avere informazioni aggiornate sullo stato attuale rispetto al sequestro degli impianti consortili; il censimento dei punti di immissione di acque nel torrente Solofrana e negli altri corsi d’acqua presenti e la pulizia dell’alveo dei torrenti al fine di poter meglio identificare i punti di immissione e gli scarichi autorizzati. E ancora: garantire l’efficienza della rete fognaria industriale fornendo informazioni dettagliate su eventuali criticità, manutenzioni e rischi di esondazione; attivare, di concerto con il Comune di Montoro, sistemi di videocontrollo per monitorare in maniera costante e tempestiva eventuali scarichi abusivi e poter intervenire unitamente alle altre Istituzioni competenti per individuare i responsabili. Ma si legge nel documento, anche“l’impegno diretto a tutti i titolari di attività economiche, non solo conciarie, presenti nel Comune di Solofra ed in quelli limitrofi, di controllare le proprie aree esterne per evitare fenomeni di sversamenti accidentali, che anche dopo il trattamento delle acque di prima pioggia, in presenza di precipitazioni intense ed improvvise, possano determinare dilavamenti con trasporto di sostanze potenzialmente inquinanti”.Al Comune, in particolare, giunge inoltre la richiesta di cronoprogramma con tempi certi per verificare la realizzazione degli interventi richiesti, procedendo ad incontri di verifica con la partecipazione anche di Codiso e Cogei. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago