Categories: Spettacoli e cultura

Dialogo delle memorie, a Bisaccia la pittura di Buonavita e Vella

Il Castello Ducale di Bisaccia apre il suo spazio espositivo agli artistiStefano BuonavitaeGeneroso Vella: “Dialogo delle memorie’’ è  il titolo della mostra d’arte che accoglie i linguaggi visivi dei due pittori irpini, per la prima volta insieme per proporre nuove forme di lettura della realtà, attraverso rievocazioni ed esperienze personali, con opere che dialogano tra loro e che evidenziano una comune sensibilità e grande forza espressiva. Buonavita e Vella danno vita a un percorso duplice di visioni comuni e a un’unica sinergica sperimentazione che mette la memoria e la contemporaneità al centro dei loro quadri. Ogni loro opera è frutto di una ricerca che passa attraverso frammenti di quotidiano che raccontano di una umanità sempre di corsa, senza relazioni e col bisogno di ritrovare uno spazio e un tempo in cui soffermarci per pensare e comunicare con gli altri. Stefano Buonavitadopo la laurea in Economia e Commercio conseguita a Firenze ha lavorato in diverse città italiane e attualmente si occupa dell’azienda di famiglia. Autodidatta, dipinge per passione e ha già presentato le sue opere ad Avellino, San Marco di Castellabate (Sa) e Paestum (Sa) con la personale “Dimentichiamoci spesso”.Generoso Vella, filologo e presidente dell’associazione culturale “Nel segno dell’arte’’, si dedica alle arti visive e al giornalismo ed ha già esposto in diverse città italiane (Avellino, Genova, Salerno, Caserta, Napoli, Venezia), mentre sue opere sono in copertina di alcuni libri pubblicati dall’editore Franco Angeli. “Riprendono dopo la pausa elettorale –spiegaMarcello Arminio, Sindaco di Bisaccia –le mostre d’arte contemporanea nell’ambito delle iniziative culturali che rientrano in un programma di eventi annuali volti alla promozione delle potenzialità attrattive del complesso castellare e museale in collaborazione con il direttore scientificoGiampiero Galasso. Siamo lieti di ospitare le opere degli artistiBuonavitaeVella, attraverso la cui lettura possiamo ritrovare le ragioni per prendere consapevolezza di noi stessi riconciliandosi col passato, illuminando il presente e riflettendo sul futuro che desideriamo”. La mostra sarà inaugurata martedì 23 luglio alle ore 18.30 e sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito fino al prossimo 10 agosto tutti i giorni (escluso il lunedì mattina) dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago