Categories: Attualità

Difesa della castagna, lotta al cinipide: incontro a Montella

Incontro Divulgativo “Lotta Biologica: primi risultati” è previsto per oggi al Museo della Castagna di Montella. Gli interventi sono di Maurizio Grimaldi – Soc. Coop. Agr. Castagne di Montella, Ferruccio Capone Sindaco del Comune di Montella, Davide Della Porta – Oasis srl – Centro di Ricerche e Sviluppo, Gerardo Bruno Comunità Montana Terminio Cervialto, Emilio Guerrieri – IPSP-CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bruno Danise Dirigente UOD Fitosanitario Regionale della Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Obiettivo del progetto è la prototipizzazione di un modello di allevamento del Torymus sinensis, insetto utile per fronteggiare il dilagare del Cinipide Galligeno del castagno. La novità scientifica è straordinaria in quanto si darebbe l’opportunità ai 5000 produttori campani di poter realizzare nei propri castagneti delle piccole biofabbriche per la produzione di un mezzo biologico da utilizzare per difendersi dalla vespa galligena. La diffusione del controllo biologico del cinipide galligeno avrebbe indiscutibili ricadute positive su tutti gli operatori della filiera castanicola. In particolare per i produttori si avrà: la diminuzione dell’impatto ambientale dei mezzi di controllo degli agenti dannosi; la possibilità di conversione da azienda tradizionale ad azienda biologica; la fruibilità dei castagneti per fini ricreativi e per le produzioni di sottobosco particolarmente concentrate nel periodo di sfarfallamento degli adulti del cinipide (ad esempio funghi). I produttori (e le cooperative) coinvolte nel progetto, nel periodo successivo allo svolgimento della stessa e con l’esperienza maturata nella divulgazione dei risultati, potrebbero divenire centri di coordinamento per le attività castanicole a livello territoriale, provinciale ed anche regionale. Sarebbe anche possibile, per i piccoli produttori, diventare produttori anche di Torymus per i castanicoltori che desiderassero introdurre questo utile antagonista del cinipide.Ad oggi il progetto conta su n. 26 campi di allevamento di Torymus sinensis in Campania, di cui quindici nell’Areale Castagna di Montella I.G.P.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

1 ora ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

5 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

17 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

19 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

20 ore ago

Ultim’ora: è morta la revisione auto | Sostituita con 694 euro di TASSA FISSA: si stava meglio quando si stava peggio

Novità per chi ha un’auto: addio alla revisione, arriva un costo fisso che rischia di…

23 ore ago