“Dio l’ha presa di mira” | ALLARME METEO per questa regione italiana: si sta abbattendo il ciclone

Allarme meteo (Freepik)-irpiniapost.it
La stagione più fredda è ormai alle porte e sembra abbia già dato prova dei suoi effetti: questa regione ne sta pagando le conseguenze.
L’autunno non è ancora arrivato ma sembra aver fretta di far sentire i suoi effetti, senza mezze misure, senza attendere l’entrata ufficiale della stagione.
Temperature in discesa, umidità, vento, piogge e temporali che non cancellano completamente il ricordo di un’estate viva solo qualche giorno fa.
Addio mare e spiagge, bentornato trench e ombrello. Così saluta la fine della stagione più calda soprattutto il Settentrione d’Italia alle prese con un anticipo d’autunno.
Città e cittadini già alle prese con le prime allerte del maltempo, piogge copiose che scendono in un attimo così abbondanti da far spavento.
Allarme meteo: la regione presa di mira
Si direbbe che la fine dell’estate è davvero arrivata: un intenso ciclone di maltempo avrebbe preso di mira gran parte del territorio della Lombardia. L’area più interessata sembrerebbe essere quella del comasco, nelle province di Como, Monza e Varese, lasciando dietro di sé una vera e propria conta dei danni.
Le principali conseguenze di questa violenta perturbazione sono stati allagamenti e smottamenti che hanno interessato non solo terreni, campi, ma anche molte zone dei Comuni e dunque anche direttamente vita dei cittadini. Per fortuna, come sempre, l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha messo in protezione luoghi, oggetti e persone.

Gli effetti sul territorio e sui cittadini
Come a Turate in provincia di Como, dove un automobilista era rimasto bloccato in un sottopasso allagato dalla furia della pioggia: i Vigili del Fuoco si sono attivati immediatamente per metterlo in salvo. Sono molte le strade che sono state interessate dagli effetti del maltempo.
Tra queste la SP ex SS 583, tra Como e Blevio, in corrispondenza di via Torno: nelle prime ore del mattino, alle 7:00, una frana ha invaso e messo a dura prova la carreggiata e la circolazione del flusso automobilistico. Si spera che nei prossimi giorni la perturbazione e quindi il meteo possa alleggerire la presa per dare un attimo di respiro.