Categories: Entroterre

Distretti del cibo, nuova chance per le piccole aziende d’Irpinia

Agricoltura, cibo, ruralità: sono questi alcuni degli elementi attorno ai quali si concentrano le attenzioni di politica e imprenditoria per dare impulso all’economia della provincia di Avellino negli ultimi anni. Un territorio che effettivamente, in termini di produzioni agricole e agroalimentari, di enogastronomia, ha qualcosa di dire. Le Docg, i Pat, le Dop e i prodotti Igp non mancano: vino e olio, castagna, formaggi, solo per citarne alcuni. Con decreto del 23 ottobre scorso, la Regione Campania ha definito indicatori, criteri e format per la presentazione delle proposte di individuazione dei Distretti del Cibo. Un ulteriore strumento per la promozione e il rafforzamento del settore che anche la provincia di Avellino potrebbe cogliere. Sulla scia di quanto accaduto per il turismo, l’Irpinia potrà proporre la nascita di aree identificabili come distretti rurali e distretti agroalimentari di qualità. E come per il turismo, l’intenzione di Palazzo Santa Lucia è di aggregare tenendo conto di ciò che già esiste sul territorio. In altre parole, si suggerisce difar coincidere il perimetro dei futuri distretti del cibo con quello di altri soggetti, che si chiamino Progetti pilota, unioni di comuni, aree vaste o Gal. Per le aziende dell’Alta Irpinia potrebbe essere l’occasione, dopo l’individuazione due anni fa del distretto turistico di cui però ancora non si coglie l’azione, per dare vita a una proposta d’insieme anche in tema di agricoltura.Due le strade possibili. I distretti rurali, definiti come sistemi produttivi locali caratterizzati da una elevata concentrazione di piccole e medie imprese agricole e agroalimentari, ma pure turistiche e dell’artigianato artistico. Almeno 50 le realtà necessarie, il 60% delle quali agricole, e almeno 10 i Comuni che dovrebbero entrare a farne parte.I distretti agroalimentari di qualità, cioè sistemi produttivi locali anche a carattere interregionale, caratterizzati da interrelazione e interdipendenza produttiva delle imprese agricole e agroalimentari, e soprattutto dalla presenza di una o più produzioni certificate e tutelate. Necessari almeno 50 aziende o almeno 300 addetti. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago