Categories: Primo Piano

Distretto rurale per le aree Interne, Cozzolino e Petracca a Bisaccia

La prospettiva del distretto rurale e la necessità di costruire una filiera istituzionale che parta dal territorio e arrivi in Europa, è questa la premessa metodologica e di contenuto scelta dal GAL Irpinia per il confronto che si terràdomani,mercoledì 17 aprile, con inizio alle ore 17.30 presso il Castello Ducale di Bisaccia. “Un Distretto Rurale per lo Sviluppo delle Aree Interne, il modello GAL Irpinia. Le opportunità del Piano di Sviluppo Locale e le proposte Europee e Regionali”, questo il tema dell’appuntamento che intende essere l’occasione di confronto su tematiche di grande rilievo sul terreno dello sviluppo e della crescita territoriale. Dopo i saluti diMarcello Arminio, Sindaco di Bisaccia, e diFrancesco Tartaglia, Assessore alle attività produttive del Comune di Bisaccia, l’introduzione ai lavori sarà a cura diGiovanni Maria Chieffo, Presidente del GAL Irpinia. InterverrannoNicola Giordano, Responsabile del settore di coordinamento del Gal Irpinia,Mario Grasso, Direttore della Confederazione Italiana Agricoltori Campania,Salvatore Loffreda, Direttore Coldiretti Campania, eFilippo Diasco, Direttore Generale Politiche Agricole Regione Campania. Le conclusioni saranno affidate aMaurizio Petracca, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania e adAndrea Cozzolino, Europarlamentare Vicepresidente Commissione per lo Sviluppo Regionale. «L’area su cui agiamo– dichiara il presidente del Gal Irpinia,Giovanni Maria Chieffo–è caratterizzata da un’identità storica e culturale molto forte e anche da una evidente omogeneità. E’ questo un nostro punto di forza. La ruralità diventa un catalizzatore perciò che ci consente di mettere a sistema tutte le emergenze che insistono sul territorio e di massimizzare così le strategie di sviluppo attuate. La nostra idea è di tenere insieme la produzione del territorio che è molto diversificata e che va dall’ortofrutticolo al cerealicolo, da lattiero-caseario e ovviamente al vitivinicolo, di utilizzare questa ricchezza con un approccio che ci è molto noto, quello della multifunzionalità. Con la costituzione del distretto rurale immagino, perciò, amministratori ed imprenditori avviare forme di sinergia, immagino un patto, un’area vasta del rurale per dare risposte che possano essere importanti, finalmente esaustive». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago