Categories: Attualità

Distrutto il 23 novembre, il campanile completato

A 37 anni dal sisma che distrusse Sant’Angelo dei Lombardi, e la sua Cattedrale, alla torre campanaria viene aggiunto il piano mancante. Lo skyline cambia e torna ad essere quello di prima, prima del 1980. Tutto grazie a un santangiolese illustre, l’ambasciatore Charles Gargano. E’ stato lui a donare i fondi per i lavori. Gli ennesimi dopo aver finanziato casa anziani, centro per i giovani, scuola materia e una struttura sportiva a Sant’Antuono, la sua contrada. Domenica sera in paese ad assistere all’inaugurazione formale del Campanile. “Accogliamo questa opera con devota esultanza, forniamo una sola famiglia“, ha detto il Vescovo Pasquale Cascio. “Un momento magico per tutti, grazie Charlie perché hai realizzato il nostro sogno“, aggiungerà il sindaco Rosanna Repole. Ringraziamenti da più fronti perDon Piero, il parroco che di fatto è stato un direttore dei lavori speciale. Lui si commuove. Ci tiene a ricordare l’impegno degli operai: “Hanno lavorato bruciati dal vento, dal freddo e dal caldo“. E trova anche il modo di scherzare:“Eccellenza– dice al Vescovo – le assicuro che sul cantiere non hanno quasi mai bestemmiato“. Così gioca anche Gargano: “Se avessi saputo che don Piero fosse un direttore dei lavori così bravo, lo avrei chiamato a dirigere ground zero“. La cerimonia è solenne e formale, ma le cose positive vanno anche prese con leggerezza e col sorriso. Sant’Angelo e New York hanno pianto abbastanza… “Questa però è un’opera che è un orgoglio per l’ingegneria italiana– spiega Gargano –ed è stato  un lavoro molto molto delicato“. Costantemente informato sui progressi, l’ambasciatore ha seguito tutto l’iter. Un simbolo a cui viene ridato un pezzo, un’altra ferita rimarginata del dopo-terremoto. Il Campanile Posto di fianco alla Cattedrale, a quattro piani, è fornito di quattro campane: due grandi, una media e una piccola. Il campanile è caratterizzato da una torre quadrata risalente al Cinquecento, con finestroni archivoltati ed un artistico portale. La parte inferiore è la più antica, e l’ultima arcata rappresentava una delle vie di accesso al paese. Restaurato più volte, a causa dei sismi, si completa la ricostruzione dell’ultimo dei quattro piani, quello su cui è collocato l’orologio. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago