Categories: Economia

Donne e lavoro in Alta Irpinia, parte il progetto Diana

Al via le attività del progetto “D.I.A.N.ADonne e Inclusione Attiva iN Alta Irpinia”, finanziato dalla Regione Campania, con il POR 2014/2020, di cui è capofila AS.FOR.IN., in partenariato con il Consorzio Servizi Sociali Alta Irpinia Ambito A/3, la CGIL di Avellino, la Pubblica Assistenza di Caposele e l’azienda R.D.R. Laceno Service srl di Bagnoli Irpino. L’obiettivo sarà quello di migliorare l’accesso delle donne all’occupazione ed alle risorse formative, culturali e sociali del territorio, riducendo le disparità di genere. La proposta progettuale si articola in 3 macro-interventi strettamente interconnessi, ovvero: la realizzazione diConcilia-point diffusi, al fine di fornire servizi di orientamento verso le professioni del turismo e della green economy, potenziale sbocco lavorativo delle donne, per certi versi ancora inespresso;  una capillare promozione, diffusione e disseminazione delle attività realizzate dal progetto e delle tematiche di genere affinchè si possa potenziare ilgender mainstreaming; e l’erogazione di ben 3.700voucher educativiper minori, in Alta Irpinia. Le tre azioni avranno il fine di migliorare le condizioni delle donne sul mercato del lavoro, incentivare l’occupazione femminile e sostenerle fattivamente nei servizi di cura. La strategia,gender orientedegender sensitive, acquisisce, come assunto, l’importanza delle pari opportunità come occasione concreta di miglioramento dello sviluppo locale. Allo stesso tempo lo sviluppo locale consentirà di migliorare la posizione femminile sul mercato del lavoro. Il progetto si basa sulla convinzione che l’innovazione dei modelli sociali, economici e culturali sia necessaria per un maggior equilibrio tra vita e lavoro e per promuovere l’inserimento delle donne in settori in cui sono sottorappresentate, limitando le disparità sul piano salariare e garantendo uguali condizioni di accesso alle risorse. A breve saranno pubblicati i Bandi per accedere ai voucher educativi, destinati alle donne con bambini tra o e 36 mesi e tra 3 anni e 18. Per informazioni: asforin@asforin.it tel. 0825 22711 comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago