Categories: Primo Piano

Dopo di noi, dalla legge ai fatti: un sostegno per disabili al Consorzio di Atripalda

Ad Atripalda, presso il Consorzio dei Servizi sociali l’incontro per la sottoscrizione dei progetti del “Dopo di Noi”. Il“Dopo di noi”, legge approvata da più di due anni, diventa realtà per 7 famiglie che vivono nei comuni dell’ambito sociale A5. Sono appunto sette i nuovi progetti finanziati al Consorzio dei servizi sociali per altrettanti cittadini con disabilità che ne avevano avanzato richiesta. Gli importi riconosciuti sono differenti per ciascun progetto e ammontano complessivamente in euro 148.753,35. Le azioni previste nelle attività progettuali comprendono la figura dell’assistente personale che affiancherà la persona con disabilitàin tutte le situazioni particolarmente significative della vita quotidiana allo scopo di lasciare più tempo libero ai familiari che si dedicano al supporto e al sostegno. I progetti inoltre prevedono anche il trasporto, la fornitura di elementi di arredo adeguati e l’abbattimento delle barriere architettoniche. La legge offre un’opportunità importante alle famiglie e anche ai territori nell’indirizzare i servizi verso le migliori risposte a bisogni sempre più complessi. Anche i requisiti per accedere alla misura sono particolari: vivere soli o con genitori ultrasettantacinquenni, un’età compresa tra i 18 e i 64 anni. “Avvertiamo sempre una grande responsabilità– dichiara il presidente del Cda del Consorzio A5,Ciro Aniello Tango–quando dobbiamo misurarci con le risposte più adeguate da proporre soprattutto ai cittadini con problematiche di disabilità. La legge del Dopo di Noi può rappresentare una risposta giusta magari con qualche miglioramento e qualche risorsa in più”. “Riuscire a tradurre nel concreto una legge, una idea progettuale– aggiunge il direttore generale del Consorzio A5,Carmine De Blasio–è sempre una soddisfazione, innanzitutto della persona e della famiglia che ne beneficia e insieme anche di chi, gli operatori, ha lavorato e lavora per questo risultato. Il dopo di noi è solo un aspetto del bisogno di persone che vivono esigenze speciali. È importante, certamente. Con questi progetti ci aspettiamo di segnare un percorso di maggiore autonomia per i cittadini del nostro territorio che sono coinvolti. Sappiamo tuttavia che un altro aspetto del bisogno è il durante noi se così possiamo dire. Insomma è la quotidianità che fa sempre fatica a diventare normalità per tanti nostri concittadini. Insistiamo su questa strada: fare, realizzare perché ogni opportunità per noi è preziosa occasione da rendere in servizi per le nostre comunità”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago