Organizzato dallaDiocesi di Avellino, è in programma perdomani, martedì, 9 maggio, con inizio alle ore 18.00, presso il Palazzo Vescovile in piazza Libertà ad Avellino, l’incontro di presentazione del volume “Economia della Pace”(Studi e Ricerche – Edizioni Il Mulino” del professoreRaul Caruso, docente presso l’Università Cattolica di Milano, che sarà presente all’incontro. Dopo i saluti di MonsignorVincenzo De Stefano, Amministratore Diocesano, è previsto l’intervento del dottorLuca Sessadella Banca d’Italia. L’appuntamento sarà coordinato dal giornalistaMarco Grasso. Il volume di Raul Caruso è idealmente suddiviso in quattro sezioni. La prima presenta i pilastri teorici dell’economia di pace che tengono conto della distinzione tra attività produttive e improduttive. Lo sviluppo economico dipende dall’equilibrio tra essi. Infatti, il conflitto e la pace devono influenzare in modo diverso tale equilibrio. Nella seconda sezione vengono presentati i correlati economici di diversi tipi di conflitti e di violenza politica. In particolare, una grande attenzione è dedicata alle cause economiche delle guerre civili e del terrorismo. Alla fine, c’è una sezione dedicata alla perdita di peso delle spese militari. Oltre alle prove empiriche, vengono proposti diversi punti concettuali per spiegare l’impatto negativo delle spese militari. Raul Caruso, avellinese, educato a Napoli, Leuven e Milano, è attualmente affiliato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove lavora come professore aggiunto di Economia Internazionale, la politica economica e l’economia del crimine. Nel 2012 ha ottenuto la qualifica di professore associato nella politica economica. I suoi interessi di ricerca sono: Economia della Pace, Teorie economiche di conflitto e risoluzione dei conflitti, Terrorismo, sanzioni economiche internazionali e Economia politica internazionale. E’ autore di numerose pubblicazioni, ha tenuto conferenze in università italiane, europee e d’oltreoceano. È redattore capo dell’Economia della Pace, della Scienza della Pace e della Politica Pubblica (USA) ed è anche al consiglio di amministrazione della Difesa e Economia della Pace (USA), dell’economia della Pace e della Sicurezza (USA) e del Rivista Internazionale di Scienze Sociali (Italia). In virtù della sua attività è stato insignito nel 2011 del premio Isimbardi nell’ambito della giornata della riconoscenza della provincia di Milano. Negli ultimi anni è anche editorialista del quotidiano di ispirazione cattolica Avvenire e blogger sull’Huffingtonpost.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…