Il liceo classico dell’Istituto De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi è risultato il primo liceo a indirizzo classico della provincia di Avellino, tra le scuole superiori che preparano meglio gli studenti all’università e al mondo del lavoro. La valutazione è contenuta nella sesta edizione diEduscopio, la classifica stilata dalla Fondazione Agnelli che da quest’anno, ha valutato con attenzione anche gli sbocchi professionali. Eduscopio ha monitorato il rendimento dei diplomati dagli anni scolastici 2013/2014 al 2015/2016.In particolare sono state valutate le performance al primo anno di università in termini di voti e crediti e nella prima occupazione. Altro elemento preso in considerazione riguarda il numero di studenti che hanno conseguito la maturità ne lquinquennio. L’affermazione dell’indirizzo classico dell’Istituto De Sanctis è stata globale, alla luce dei successi conseguiti anche dagli altri indirizzi, come il linguistico che registra un indice FGA superiore al Ruggiero II di Ariano irpino e all’Istituto Superiore di Grottaminarda. L’FGA, primo fra gli altri indicatori registrati, è l’indice che compara l’indicatore della media scolastica e lapercentuale di crediti conseguiti. Il classico conquista così il primo posto nella classifica di Eduscopio 2019 nel raggio di 30 km comprendendo anche i licei di Avellino. Il report 2019/2020 appena licenziato dalla Fondazione, prende in considerazioneoltre 7mila scuole, a partire dagli esiti universitari e lavorativi. I dati sonoutili all’osservatorio della Fondazione, così come dimostrato dalla ricerca pubblicata nel 2012 daLaterza su “I nuovi laureati. La riforma del 3+2 alla prova del mercato del lavoro”, che ha rilevato che i datori di lavoro tengono in forte considerazione l’età di conseguimento della laurea e spesso preferiscono laureati molto giovani, sebbene non a pieni voti, a laureati con voti alti ma sulla sogliadei trent’anni. Le stesse tabelle illustrano un buon risultato ottenuto anche dall’indirizzo scientifico e di scienze applicate, attestato il De Sanctis al secondo posto nel raggio di 30 km dopo quello dell’Istituto Aeclanum. Si attesta infine il quarto posto per quanto concerne l’indirizzo Tecnico Economico, dove la tabella illustra invece gli sblocchi nel mercato del lavoro, e la tendenza degli studenti verso il mondo del lavoro piuttosto che ad intraprendere percorsi universitari. “Il risultato conseguito dall’Istituto De Sanctis appare particolarmente significativo, perché siattribuisce a questa scuola la capacità di adempiere alla missione fondamentale dell’istruzione secondaria di secondo grado, cioè creare le condizioni per le quali gli studenti possano intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita”, commenta con soddisfazione il dirigente scolastico Gerardo Cipriano. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…