Categories: Primo Piano

Elettronica e innovazione in musica, due giornate al Cimarosa di Avellino

Inizio settimana all’insegna dell’Elettronica e dei Nuovi linguaggi musicalialConservatorio di Avellino. Lunedì 17 e martedì 18 settembre, il Conservatorio «Cimarosa» sarà il teatro dell’articolato progetto«Interferenze», curato dai maestri Alba Battista e GianVincezo Cresta, interamente dedicato aStefano Gervasoni,uno dei compositori più importanti della scena internazionale,ospite dell’Istituto di via Circumvallazione insieme al clarinettista Michele Marelli e alla pianista Anna D’Errico, docente del «Cimarosa». La due giorni sarà ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e coinvolgerà gli allievi della Scuola di Musica elettronicadelle classi dei maestri Massimo Aluzzi, Alba Battista e Damiano Meacci e si svilupperà in seminari “Il progetto Interferenze conferma la vivacità culturale del “Cimarosa” che punta sull’Elettronica, le Nuove tecnologie e i Nuovi linguaggi applicati alla musica confermandosi laboratorio diinnovazione e incubatore di talenti– spiegano il presidente Luca Cipriano e il direttore Carmelo Columbro –Sarà un’ulteriore occasione di confronto e di crescita per i nostri studenti che saranno chiamati a dimostrare il proprio talento e a confrontarsi con un compositore di fama internazionale come Stefano Gervasoni e a condividere il palcoscenico con grandi musicisti del calibro di Michele Marelli e Anna D’Errico, nostra docente di pianoforte, in una due giorni di grande appeal che siamo sicuri coinvolgerà e incuriosirà la città di Avellino”. Il programma del progetto «Interferenze»partirà dalla sala «Bruno Mazzotta» del «Cimarosa» lunedì 17 settembre dalle 11 alle 13con un incontro con Michele Marellidal titolo «Il clarinetto e il corno di bassetto nella scrittura contemporanea». Proseguirà dalle 15 alle 19 con la personale interpretazione dello stesso Marelli dell’opera «Prima Traccia» di Gervasoniper corno di basseto e live electronics. Le prove con il compositore saranno aperte al pubblico e si terranno presso l’Auditorium «Vitale» di piazza Castello. «Interferenze» proseguirà martedì 18 settembrecon l’esecuzione da parte di Anna D’Errico dell’opera «Altra Voce» per pianoforte e dispositivo elettronico trasparente sempre di Gervasoni. Le prove, anche in questo caso, si terranno nell’Auditorium «Vitale» dalle 9 alle 12 e saranno aperte al pubblico.Dalle 15 alle 18, invece, si terrà il tanto atteso incontro con il compositore Stefano Gervasoni, moderato dal maestro Gianvincenzo Cresta che anticiperà il concerto delle ore 20 in Auditorium incentrato ovviamente sulle musiche di Gervasoni eKarlheinz Stockhausen(nella foto) con Anna D’Errico al pianoforte e Michele Marelli al corno di bassetto. Live electronics, regia del suono e assistenza tecnica audio saranno interamente curati dagli studenti della Scuola di Musica elettronica classi dei maestri Massimo Aluzzi, Alba Battista e Damiano Meacci. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

9 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

12 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

15 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

17 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

21 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago