Categories: Politica

Elezioni provinciali, gli obiettivi del sindaco di Aiello

Dal sindaco di Aiello del Sabato, Ernesto Urciuoli, riceviamo e pubblichiamo “A più riprese, in questi giorni, il mio nome è stato avanzato da diversi colleghi amministratori, rappresentanti di partito e da testate giornalistiche – con cui ho avuto modo di parlare – circa una mia possibile candidatura alla presidenza della Provincia. A tutti ho risposto positivamente senza tentennamenti e senza pensare a strategie su come imbastire una dichiarazione. Ho confermato e confermo la mia disponibilità in maniera trasparente. I motivi risiedono essenzialmente nel fatto che la Provincia è un Ente di secondo livello, per cui sono preponderanti gli aspetti gestionali rispetto a quelli di indirizzo politico, che pure sono importanti. In tal senso ritengo di vantare un certa esperienza amministrativa e manageriale, avendo ricoperto incarichi apicali in aziende multinazionali. In ogni caso, interessa molto di più il progetto. Quello che vorrei realizzare è un progetto ambizioso, perché punta a coinvolgere in primis sindaci e amministratori – per i quali è necessario un rinnovato protagonismo in seno all’Ente – ma anche il mondo imprenditoriale e sindacale. E’ auspicabile un’intesa istituzionale, una larga intesa, che vada oltre i partiti. Solo in tal modo si possono ottenere le giuste sinergie, per creare opportunità di sviluppo su tutto il territorio. Certamente il Presidente Gambacorta ha saputo ben guidare il processo di adeguamento alla nuova impostazione delle Province. In accordo con la Regione ha ben operato sulla pianta organica (senza avere esuberi), ha dato vita a cinque Poli Scolastici-Formativi di Eccellenza, che vanno seguiti, poiché sono importanti per l’economia provinciale, ottenendo quasi sempre l’unanimità anche per l’approvazione dei bilanci. Bisogna anche sottolineare l’impegno e la collaborazione di tutti i consiglieri provinciali. Anche da qui viene l’idea di un’intesa istituzionale. E’ fondamentale proseguire sulla scia dell’intesa istituzionale dell’esperienza Gambacorta e dei Consiglieri provinciali che si sono succeduti. Un esempio di grande attenzione per le comunità e di lungimiranza anche da parte dei partiti, che hanno messo da parte le casacche remando in un’unica direzione, pur nella diversità di idee”. Gli obiettivi: “Si devono mettere in campo progettualità per utilizzare i fondi europei 2014-2020, quelli diretti. Mi riferisco allo sviluppo locale di tipo partecipativo e agli investimenti territoriali integrati, che prevedono una partnership di natura mista pubblico-privata, non escludendo l’intervento del Ministero dello Sviluppo Economico per avere un completo Accordo di Programma. Questa è un’operazione che necessariamente coinvolge tutti gli attori di sviluppo come detto in precedenza, e volta a generare occupazione, dando spazio alle innovazioni che provengono dai giovani. Naturalmente, si deve interloquire con la costituita Area Vasta, poiché essa deve riguardare tutti i Comuni della Provincia e non solo una parte. Se si guarda alle competenze non si può non menzionare quella sull’ambiente, bisogna cooperare con l’ATO e configurare, attuare e adottare i dettami della legge regionale 14 del 2016. Oltre alle funzioni assegnate per legge alle Province (Viabilità, Edilizia Scolastica, Ambiente, Pianificazione territoriale) è importante favorire l’attuazione della funzione da parte della Provincia di assistenza ai Comuni. Se dovessimo anche far riferimento al bilancio, vi sono risorse finanziarie, che bisogna liberare per investirle in infrastrutture. La militanza e i rapporti nel PARTITO DEMOCRATICO: “La mia militanza nel PD è dovuta alla condivisione dei valori di solidarietà, di coesione e di inclusione. Su questi valori bisogna costruire l’unità, necessaria in questa circostanza e non mi appassionano le correnti. Solo in tal modo si può incontrare un accordo di tipo istituzionale. Non intendo combattere contro esponenti del mio stesso partito, ma se si dovessero registrare situazioni critiche non mi tirerò certamente indietro. Comunque sono pronto ad un confronto con candidati di altra provenienza nel massimo rispetto dei principi di democrazia e partecipazione”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago