Categories: Spettacoli e cultura

Emarginazione e migrazioni, a Lioni ‘A Ciambra’ di Jonas Carpignano

Continui stacchi di montaggio, inquadrature mosse. A metà tra documentario e fiction, si inserisce il film “A Ciambra”, del regista Jonas Carpignano. I tanti anni trascorsi negli Stati Uniti non gli hanno fatto dimenticare la sua terra, l’Italia. Quella più povera, l’Italia degli emarginati, i protagonisti del suo secondo lungometraggio che, come il primo “Mediterranea”, è ambientato in Calabria. E’ un film della rassegna al Multisala Cinema Nuovo di Lioni: giovedì 9 novembre ore 18.00, 20.15, 22.30. Considerato dalla critica uno dei migliori film italiani presentati nella sezione Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes quest’anno, ha vinto il Label Cinemas Award come miglior film europeo. Ed è stato selezionato per rappresentare l’Italia agli Oscar 2018, nella categoria miglior film in lingua straniera. Tra i produttori esecutivi, ancheMartin Scorsese. La storia è quella di Pio, un ragazzino rom che vive in una sorta di enclave a Gioia Tauro, la Ciambra appunto, ai confini con la comunità africana. L’adolescente è astuto, intraprendente. Ma non vive da adolescente. Beve, fuma, ruba, seguendo le orme del padre e del fratello e assumendo il ruolo di capofamiglia al momento del loro arresto. Ma è anche l’unico a rapportarsi sia con i suoi consaguinei, che con italiani e africani. La ricerca dei soldi, si rivela ricerca di amore, affetto. E necessità di contraccambiarli a persone che, oggi come oggi, ne hanno bisogno per emergere dal mare dell’indifferenza, dell’emarginazione, del razzismo. Un film attuale più che mai, che sbatte sullo schermo realtà talvolta scomode da indagare e raccontare. E lo fa attraverso la semplicità delle immagini, cromatismi significativi in cui prevalgono il grigio e l’azzurrino, perché grigia è la diffidenza. Quella nei confronti delle minoranze etniche, che vivono a margine della nostra comunità. E che solo una sensibilità come quella di Pio, anche se nascosta da azioni condannabili, può allontanare. Un film empatico, tutti potremmo essere Pio. Un film rivoluzionario, un regista che, calatosi in prima persona nella vita dei migranti a Rosarno e della comunità rom di Gioia Tauro, è andato controcorrente. Una pellicola che capovolge la normalità, comportamenti scorretti non equivalgono per forza a persone cattive.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

4 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

7 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

10 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

12 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

16 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago