Categories: Top News

Emergenza castanicoltura, le proposte di Agrinsieme

Fare luce sui danni dell’emergenza fitosanitaria del castagno in Irpinia e in Campania e presentare alle istituzioni le proposte, elaborate dai referenti territoriali della provincia di Avellino del Coordinamento di Agrinsieme, per arginare la crisi e per rilanciare il comparto della castanicoltura. Su questi punti è intervenuto Alfonso Di Massa, Coordinatore regionale di Agrinsieme, al convegno “Castagna, montagna, territorio: quale futuro” nell’ambito della 34°esima edizione della Sagra della Castagna di Montella Igp. “La coltivazione del castagno nelle zone interne rappresenta una risorsa importante per l’assetto ambientale generale e per l’economia locale e regionale (circa 5.000 aziende di produzione; 25 aziende di trasformazione, circa 300 milioni di euro di fatturato di filiera), con declinazioni anche nel turismo e nel folklore. L’emergenza fitosanitaria che ha colpito il castagno mina di anno in anno il futuro di un intero territorio (l’Irpinia rappresenta più del 50% del comparto), travolgendo imprese, posti di lavoro e spingendo molti all’abbandono delle terre. Come Agrinsieme, grazie all’impegno dei responsabili territoriali della provincia di Avellino delle organizzazioni appartenenti al Coordinamento, vogliamo lavorare con la Regione Campania ed iniziare un nuovo percorso di confronto qualificato e professionale per la crescita e lo sviluppo delle imprese agricole e agroalimentari dei territori dell’Irpinia” ha spiegato Di Massa. Di Massa ha poi illustrato le proposte per fronteggiare la crisi fitosanitaria che vanno in due direzioni: Proposte per il ripristino del patrimonio castanicolo: –         Riclassificazione e riconoscimento ad opera della Regione Campania dei castagneti da frutto in attività di coltura per permettere pratiche agronomiche e di difesa fitosanitaria; –         Attuazione delle pratiche di difesa fitosanitaria; –         Misure straordinarie di sostegno al reddito; –         Misure di prevenzione e lotta ai fitofagi presenti nei castagneti cedui; –         Cabina di regia/crisi unica tra istituzioni, enti, mondo scientifico, associazioni, ed organizzazioni agricole per dare attuazione a tutte le misure proposte per il ripristino del patrimonio castanicolo Irpino e campano. Proposte per il rilancio del patrimonio castanicolo: –         Richiesta di apertura di tutti gli altri bandi Psr, ed in particolar modo si sollecitano quelli relativamente a:Misura 1– Formazione – informazione;Misura 2– Servizi di consulenza e assistenza alle az. Ag;Misura 4.2.1– A favore dell’agroindustria;Misura 9– Incremento della competitività;Misura 16– Cooperazione- filiere – energie rinnovabili; –         Rimodulazione delle misure PSR per la prossima annualità di programmazione; –         Aggregazione delle imprese, cooperazione, innovazione, (anello ancora debole della catena agroalimentare) per la competitività del nostro sistema agricolo; –         Semplificazione, sburocratizzazione della Pubblica Amministrazione e degli Enti di settore; –         Ricambio generazionale, con misure per l’ingresso dei giovani in agricoltura, anche in termini di credito; –         Certificazione di prodotto e rintracciabilità per aumentare la competitività e garantire l’origine dei prodotti; –         Reti per la ricerca, l’innovazione, i mercati esteri.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago