Categories: Economia

Emergenza cinghiali, Cia: ‘De Luca commissario straordinario’

“In questi anni siamo stati in prima linea nella lotta ai cinghiali, impegnati nella ricerca di una soluzione ad un problema atavico. E proprio per dare una sferzata e offrire risposte alle nostre aziende e ai nostri produttori, oltre che alla società civile,proponiamo di affidare al Governatoredella Campania Vincenzo De Luca il ruolo di commissario straordinario per la gestionedell’emergenza in atto”. Così Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania alla vigilia dell’importante appuntamento congressuale dell’8 aprile al Ramada di Napoli. Una occasione di confronto con i vertici istituzionali Europei, di Governo e Regionali, protagonisti di questa impegnativa stagione di governance e investimenti, invitati al tavolo campano per offrire risposte a lavoratori e aziende agricole. Aprirà gli interventi, coordinati dal direttore regionale Mario Grasso, la vice Presidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, a cui seguirà il Sottosegretario di Stato per gli Affari Europei Enzo Amendola, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania Franco Picarone, e l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Napoli Teresa Armato. E infine, le conclusioni saranno affidate al presidente Nazionale della Confederazione Agricoltori Dino Scanavino.La giornata si divide in due momenti: il dibattito politico che sarà inaugurato alle 10.00 dal presidente Mastrocinque, e i lavori congressuali calendarizzati alle 14.30 con la relazione delle commissioni, l’approvazione del documento programmatico, l’approvazione dello statuto el’elezione degli organi. “Ripartire dal territorio” è lo slogan scelto dall’Organizzazione che in occasione dell’VIII assemblea elettivasi prepara a scandire le grandi questioni e le emergenze che impegnano la politica e la rappresentanze sindacali. Reddito, sfida green e digitale sono gli asset futuri su cui Cia intende confrontarsi, per affrontare le difficoltà che stanno affliggendo il comparto e tradurle in nuove opportunità di cambiamento. “L’emergenza cinghiali ha comportato nel tempo gravosi esborsi alla Regione, per sinistri stradali e per il riconoscimento di danni ad aziende agricole. Cia Campania ha partecipato a tutti i tavoli di confronto e ha suggerito proposte tecniche per mitigare il problema e per porre fine alle difficoltà degli agricoltori. Oggi il sovrappopolamento dei cinghiali è diventato un problema di ordine pubblico e sociale. Non possiamo più permetterci di temporeggiare. Vogliamo soluzioni risolutive, che siano in grado di superare la farraginosità della burocrazia e le procedure elefantiache. Tali da poter sancire un metodo di lavoro che possa essere replicato a tutte le questioni. La grande crisi di approvvigionamenti di materie prime ci ha dimostrato che l’agricoltura è centrale nelle politiche di sostenibilità. Cogliamo questa occasione di difficoltà diffuse per costruire il vero cambiamento”, conclude.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

60 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

4 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

7 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

9 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

13 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago