Categories: Attualità

Emergenza cinghiali, Petracca: ‘Senza l’aiuto dei territori difficile intervenire’

«Ci sono dei meccanismi della filiera istituzionale ed amministrativa che evidentemente non funzionano come dovrebbero e che ci impediscono di prevedere misure efficaci in riferimento all’emergenza cinghiali in Campania. Va resa più celere la fase di raccolta e di trasmissione dei dati da parte degli enti territoriali. E’ su queste criticità che bisogna intervenire con immediatezza». E’ quanto dichiaraMaurizio Petracca, presidente dell’VIII Commissione Consiliare Permanente (Agricoltura, Caccia, Pesca, risorse comunitarie e statali per lo Sviluppo) al termine dell’audizione che si è svolta questa mattina relativamente alla problematica presente sul territorio regionale.  L’audizione è stata molto partecipata e ha visto gli interventi di rappresentanti delle amministrazioni provinciali, degli Ambiti territoriali di caccia, degli Enti Parco, delle Università, dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, degli ordini professionali e del mondo delle associazioni e di categoria.  Presente il dottorAntonio Carotenutodella Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania. «La legge 26 del 2012 – ha continuato Petracca – è a mio avviso un buon testo. E’ nostra intenzione avere un approccio pragmatico, ma per farlo abbiamo bisogno di dati certi che ci dicano qual è la reale consistenza del problema. Dall’audizione di oggi emerge con evidenza come manchi un censimento aggiornato sulla presenza dei cinghiali sul territorio regionale. E’ nostro dovere intervenire dal punto di visto legislativo, ma possiamo farlo solo in presenza di numeri certi. La riunione di oggi è stata molto interessante da questo punto di vista. Sento, perciò, di dover ringraziare tutti i partecipanti per gli spunti che hanno fornito e che sono emersi nel corso del confronto». L’audizione si è chiusa con la sollecitazione da parte del presidente Petracca al competente settore regionale ad  inviare agli enti  preposti una richiesta di dati dalla cui raccolta si potrà avere un quadro finalmente esaustivo circa la specifica problematica. «In tempi rapidi – conclude Petracca – convocheremo la Commissione per verificare la possibilità di modificare il testo vigente per mettere la filiera amministrativa in condizione di funzionare al meglio e per ipotizzare un’azione condivisa con il governo regionale finalizzata alla risoluzione del problema».

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago