Categories: Attualità

Emergenza cinghiali, Petracca: ‘Senza l’aiuto dei territori difficile intervenire’

«Ci sono dei meccanismi della filiera istituzionale ed amministrativa che evidentemente non funzionano come dovrebbero e che ci impediscono di prevedere misure efficaci in riferimento all’emergenza cinghiali in Campania. Va resa più celere la fase di raccolta e di trasmissione dei dati da parte degli enti territoriali. E’ su queste criticità che bisogna intervenire con immediatezza». E’ quanto dichiaraMaurizio Petracca, presidente dell’VIII Commissione Consiliare Permanente (Agricoltura, Caccia, Pesca, risorse comunitarie e statali per lo Sviluppo) al termine dell’audizione che si è svolta questa mattina relativamente alla problematica presente sul territorio regionale.  L’audizione è stata molto partecipata e ha visto gli interventi di rappresentanti delle amministrazioni provinciali, degli Ambiti territoriali di caccia, degli Enti Parco, delle Università, dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, degli ordini professionali e del mondo delle associazioni e di categoria.  Presente il dottorAntonio Carotenutodella Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania. «La legge 26 del 2012 – ha continuato Petracca – è a mio avviso un buon testo. E’ nostra intenzione avere un approccio pragmatico, ma per farlo abbiamo bisogno di dati certi che ci dicano qual è la reale consistenza del problema. Dall’audizione di oggi emerge con evidenza come manchi un censimento aggiornato sulla presenza dei cinghiali sul territorio regionale. E’ nostro dovere intervenire dal punto di visto legislativo, ma possiamo farlo solo in presenza di numeri certi. La riunione di oggi è stata molto interessante da questo punto di vista. Sento, perciò, di dover ringraziare tutti i partecipanti per gli spunti che hanno fornito e che sono emersi nel corso del confronto». L’audizione si è chiusa con la sollecitazione da parte del presidente Petracca al competente settore regionale ad  inviare agli enti  preposti una richiesta di dati dalla cui raccolta si potrà avere un quadro finalmente esaustivo circa la specifica problematica. «In tempi rapidi – conclude Petracca – convocheremo la Commissione per verificare la possibilità di modificare il testo vigente per mettere la filiera amministrativa in condizione di funzionare al meglio e per ipotizzare un’azione condivisa con il governo regionale finalizzata alla risoluzione del problema».

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago