L”Istituto di Alta Formazione Tecnica ‘Ermete’ di Avellino ha pubblicato sul proprio sitowww.itsermete.itdue nuovi bandi per la selezione degli studenti che saranno ammessi ai corsi di alta specializzazione nel settore delle energie rinnovabili per conseguire i titoli di “Tecnico Superiore per la gestione e la verifica degli impianti energetici” e quello di “Tecnico Superiore per il Risparmio energetico nell’edilizia sostenibile”.Si tratta di due percorsi di studi biennali, di formazione terziaria e alternativi all’Università, che offrono ai giovani dai 18 ai 35 anni l’opportunità di acquisire competenze tecnologiche e specialistiche tali da maturare un bagaglio culturale e pratico utilissimo ai fini del conseguimento di un’occupazione nel settore di riferimento. Al termine del corso gli studenti conseguono il “Diploma di Tecnico Superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche. Proprio perché strutturati sulla collaborazione tra Scuola e aziende già impegnate nel settore energetico, gli ITS offrono elevate possibilità occupazionali agli studenti che li frequentano e conseguono il diploma di Tecnico Superiore. La percentuale degli assunti è stata stimata, infatti, nel 90% di chi supera l’esame finale. L’ITS ‘Ermete’ di Avellino, in particolare, è nato dalla sinergia tra Istituti tecnici e professionali come il ‘Dorso’, l’ ‘Amatucci’ e l’ ‘Oscar D’Agostino’, Enti di formazione come Euroformazione e PSB, atenei come quello di Salerno, il ‘Vanvitelli’ e la ‘Pegaso’, alcune delle aziende del Gruppo D’Agostino come Metaedil, Dam Clean Power e Sienergia, già affermate a livello nazionale nel settore energetico e multinazionali come Tresol spa.Il primo biennio formativo ha già visto i 30 giovani selezionati impegnati direttamente nelle aziende partner per un primo periodo di stage di oltre 100 ore.Possono partecipare alla selezione i giovani dai 18 ai 35 anni, non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda di iscrizione, che siano inattivi, inoccupati, disoccupati, occupati, studenti, docenti e operatori del sistema integrato di istruzione e che abbiano conseguito un diploma di iscrizione secondaria superiore, ovvero un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore. Le domande devono essere consegnate a mano o inviate a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo:ITS Ermete, via Palatucci, 20/B, 83100 Avellino.Gli studenti interessati possono acquisire ulteriori informazioni sul sitowww.itsermete.it, al telefono: 0825 459264; presso gli istituti scolastici di Avellino: ‘Guido Dorso’, ‘Alfredo Amatucci’ e ‘Oscar D’Agostino’; presso Euroformazione, in Atripalda, via Belli, 47 – email:formazione@viabelli.it– tel. 0825 610330; Infoares, in Napoli, via Medina, 5 – Tel. 081 5704220, e-mail:info@infoares.it, e presso la sede del Gruppo D’Agostino, viale Padre Accurso – Montefalcione – 0825 973589 – mail:dagostinogroup@dagostinogroup.it. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…