Categories: Primo Piano

Eolico criminale? Comitati attaccano, Confindustria cauta

Nel teatro comunale di Lacedonia l’industria del vento è stata centro dell’audizione della commissione Anticamorra del Consiglio regionale,questa mattina. La seduta fuori dalle mura del “palazzo” ha dato a comitati e istituzioni locali l’occasione di far sentire la propria voce. Ad ascoltare anche l’assessore regionale alla Legalità Franco Roberti, ex procuratore nazionale Antimafia. Sono volate parole come macigni: mafie, ricatto, reati. Ma essenzialmente sono arrivate dai comitati, mentre il livello amministrativo locale si è tenuto più cauto. Accanto a esse altri termini, come responsabilità. Di tutti, dei presenti e dei tanti assenti. Della politica e degli amministratori, degli imprenditori, dei tecnici che preparano progetti e li firmano, dei cittadini, dei padri e delle madri di famiglia. Perché spesso ci sono anche i silenzi, i silenzi di molti, dietro al proliferare nell’ultimo ventennio di pale eoliche in Irpinia d’Oriente. Perché a volte questi silenzi fanno discutere,se a tacere sono soggetti come il WWF in quel di Conza della Campania.Perché un parco eolico non lo realizzi dalla sera alla mattina, non spunta fuori dal nulla: servono un bel po’ di scartoffie, servono sondaggi nel terreno, conferenze di servizi, pareri. Serve pure la disponibilità dei proprietari dei terreni, che magari di fronte a un guadagno facile cedono al canto delle sirene nel vento. Lo hanno detto chiaramente ancheValeriano Monaco e Michele Solazzo, dei comitati Voria e No eolico selvaggio. Rabbioso l’intervento di quest’ultimo. “Bisogna indignarsi e sapersi indignare perché quello che è stato realizzato qui non è quello che ci aspettavamo per i nostri figli e nipoti– ha urlato l’ambientalista di Bisaccia alla platea composta in buona parte da studenti -.Le mafie oggi hanno rapporti con la finanza. A Bisaccia, ad esempio, la proprietà delle pale è di una multinazionale perché Vigorito ha venduto. Noi non siamo dei nimby. Ma siamo orgogliosi di essere dei Don Chischotte. La governance del territorio non può escludere il territorio stesso. Perché un impianto pubblico nel mio paese ora è privato? Il grano non rende più e subiamo il ricatto dell’eolico per 3mila euro di guadagno“. In sala i vertici delle forze dell’ordine, oltre a rappresentanti del Pd provinciale e dei Comuni di Andretta, Bisaccia, Monteverde, Aquilonia, Sant’Andrea di Conza e Teora. Più misurate invece le parole del numero uno di Confindustria AvellinoPino Bruno, che si è guardato bene dal fare una sterile difesa di categoria richiamando tutti alle proprie responsabilità. “Ci sono stati sicuramente episodi delittuosi, ma sono stati assicurati alla giustizia gli autori. Sicuramente qui ci sono molte pale eoliche, ma accade ovunque in Europa dove ci sono zone percosse favorevolmente dal vento. Ma io dico: chi ha denunce da fare le faccia, le formalizzi. Non parli genericamente di reato. In questa area c’è un progetto per la videosorveglianza degli accessi al paese. Serve però collaborazione responsabile di tutti“. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago