Categories: Attualità

Eolico, l’Anev insorge contro la Rai: ‘In luce solo gli aspetti negativi’

Dalla Anev (Associazione nazionale energia del vento) riceviamo e pubblichiamo “Temi importanti come quellidell’ambiente, dell’energia rinnovabile e dei cambiamenti climatici, di cui si è discusso a lungo a Parigi dove è stato adottato l’accordo della COP21, ratificato anche da parte diUSA e Cina, vengono completamentebypassati dal servizio pubblico televisivo, che ha taciuto l’importanzadelle fonti di energia pulita, anche in occasione del Referendum sulle Trivelle. Ilservizio pubblico televisivo dovrebbe occuparsi di ambiente e di energiain quanto temi importanti e fondamentali per la lorovalenza etica, per l’importanza intermini economici, di sviluppo e di occupazionee perché diinteresse per il pubblico. Lalotta ai cambiamenti climatici e la riduzione della CO2sono al centro del dibattito internazionale, rappresentano oggi questioni da risolvere con la massima urgenza poiché incidono direttamentesulla salute delle persone e sull’ambiente. Oltre a questo, le fonti energetiche rinnovabili contribuiscono alla crescita del Paese,creando benefici economici, sviluppo industriale, innovazione e posti di lavoro. A fonte di ciò, stupisce che lascelta dei vertici RAIsia stata quella di chiudere programmi diinformazione scientifica e divulgativa sull’ambiente e sull’energia, come Scala Mercalli e Ambiente Italia, e che si cerchi invece spesso di denigrare il settore, mettendo in luce aspetti negativi. Carenze come queste sono sintomatiche di unacontinua e costante opera di comunicazione filo fonti fossilidel Governo Renzi, che esprime la sua vicinanza solo a parole, in occasione della COP21, alle FER e alla “green econonomy”, ma che spinge poi sulletrivelle. L’ANEV da parte sua cerca da anni di sostenere lacorretta informazione sull’eolico, promuovendo iniziative come il“Premio giornalistico Energia del Vento”, a difesa di una comunicazione basata su dati scientifici e comprovati, che mettano in luce l’importanza del settore eolico anche in funzione della formazione dell’opinione pubblica e della coscienza sociale”. Forse non è un caso che il comunicato dell’Anev giunga dopo la prima in tv della serie “Catturandi”. Ambientata in Sicilia, parla anche di mafie ed eolico.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago