Categories: Attualità

Eolico, l’Anev insorge contro la Rai: ‘In luce solo gli aspetti negativi’

Dalla Anev (Associazione nazionale energia del vento) riceviamo e pubblichiamo “Temi importanti come quellidell’ambiente, dell’energia rinnovabile e dei cambiamenti climatici, di cui si è discusso a lungo a Parigi dove è stato adottato l’accordo della COP21, ratificato anche da parte diUSA e Cina, vengono completamentebypassati dal servizio pubblico televisivo, che ha taciuto l’importanzadelle fonti di energia pulita, anche in occasione del Referendum sulle Trivelle. Ilservizio pubblico televisivo dovrebbe occuparsi di ambiente e di energiain quanto temi importanti e fondamentali per la lorovalenza etica, per l’importanza intermini economici, di sviluppo e di occupazionee perché diinteresse per il pubblico. Lalotta ai cambiamenti climatici e la riduzione della CO2sono al centro del dibattito internazionale, rappresentano oggi questioni da risolvere con la massima urgenza poiché incidono direttamentesulla salute delle persone e sull’ambiente. Oltre a questo, le fonti energetiche rinnovabili contribuiscono alla crescita del Paese,creando benefici economici, sviluppo industriale, innovazione e posti di lavoro. A fonte di ciò, stupisce che lascelta dei vertici RAIsia stata quella di chiudere programmi diinformazione scientifica e divulgativa sull’ambiente e sull’energia, come Scala Mercalli e Ambiente Italia, e che si cerchi invece spesso di denigrare il settore, mettendo in luce aspetti negativi. Carenze come queste sono sintomatiche di unacontinua e costante opera di comunicazione filo fonti fossilidel Governo Renzi, che esprime la sua vicinanza solo a parole, in occasione della COP21, alle FER e alla “green econonomy”, ma che spinge poi sulletrivelle. L’ANEV da parte sua cerca da anni di sostenere lacorretta informazione sull’eolico, promuovendo iniziative come il“Premio giornalistico Energia del Vento”, a difesa di una comunicazione basata su dati scientifici e comprovati, che mettano in luce l’importanza del settore eolico anche in funzione della formazione dell’opinione pubblica e della coscienza sociale”. Forse non è un caso che il comunicato dell’Anev giunga dopo la prima in tv della serie “Catturandi”. Ambientata in Sicilia, parla anche di mafie ed eolico.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago