Categories: Attualità

Eolico, passeggiata di protesta nel cantiere di Conza

Manifestazione contro l’eolico a Conza della Campania, oggi alle 14.30. “No eolico selvaggio. Passeggiata fra le margherite del vento” è il titolo della singolareprotesta del comitato civico “Terrae Compsanae”. Contro la costruzione di dieci aerogeneratori Vestas V136 di potenza unitaria di 3,45 MW. Questo il progetto della società “Conza Energia” Srl (ex “Westwind”), con sede a Milano, aggiudicataria dei lavoria ridosso dell’Oasi del WWF di Conza della Campania, precisamente in località Piano di Conza, Costa Cappiello, Monte La Serra e Serro dei Mortai. La localizzazione dell’opera (che produrrebbe energia per conto di “Terna”), infatti, seguirebbe l’esatto tracciato dell’elettrodotto Goleto-Castelnuovo di Conza. Il progetto, autorizzato dalla Regione Campania il 2 maggio del 2012 con decreto dirigenziale n.257, riscuote il consenso di Arpac e Asl di Avellino per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica e acustica, del Comune di Conza della Campania e della Soprintendenza di Avellino e Salerno sul profilo paesaggistico e della Comunità Montana “Alta Irpinia” sul vincolo idrogeologico. Ma anche dell’Autorità di Bacino Puglia, del Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura di Avellino, del Genio Civile, del Comando provinciale dei Vigili del fuoco, del Settore Regionale Ecologia, Tutela dell’Ambiente.L’opera è, dunque, considerata di “pubblica utilità, indifferibile e urgente”e la società proponente, ad avvenuta cessazione produttiva, è obbligata alla rimozione di tutte le opere dell’impianto e al relativo ripristino dei luoghi secondo la naturale vocazione. Quattro anni dopo l’autorizzazione del progetto, nel 2016, la Regione Campania (su spinta dei sindaci e dei comitati ambientali altirpini) approva una moratoria contro la proliferazione degli impianti eolici, impegnandosi a realizzare il PEAR (Piano Energetico Ambientale Regionale) e il PTR (Piano Territoriale Regionale) entro l’anno. Nonostante ciò, il 4 agosto dello stesso anno, con Decreto Dirigenziale n.205, il progetto per Conza della Campania è confermato con delle modifiche (sostituzione del tipo di aerogeneratore con uno di maggiore potenza, soppressione di 3 aerogeneratori con riduzione a 10 del numero complessivo, proroga dell’inizio dei lavori ad avvenuta definizione del contenzioso al Consiglio di Stato promosso dal Comune di Sant’Andrea di Conza) e senza alcun riferimento a un nuovo studio sull’impatto ambientale. IlComune di Sant’Andrea, infatti, si era precedentemente opposto alla realizzazione di una sottostazione per consentire l’immissione in rete dell’energia al confine con Conza della Campania, presentando ricorso al Tribunale della Giustizia Amministrativa. Tuttavia,l’anno successivo (a settembre del 2017), i lavori per la costruzione degli impianti eolici iniziano ufficialmente.Da quel momento, inizia un lungo scontro tra sindaci, enti, associazioni locali e comitati ambientali, fino al sequestro degli atti in Comune da parte delle Forze dell’Ordine e alla richiesta da parte della Regione Campania alla società appaltatrice di presentare il rinnovo dei pareri e degli atti di assenso (come richiesto dall’Autorizzazione Unica) che sono sottoposti a scadenza. In assenza della documentazione richiesta, infatti, sussisterà l’impossibilità di proseguire le lavorazioni. Nel frattempo, gli enti sul territorio mantengono il proprio ruolo di supporto nei confronti della società. La Comunità Montana “Alta Irpinia” autorizza il taglio dei boschi con piante ultracentenarie su una superficie di HA 1.34, l’equivalente di ben 2 campi da calcio. Il Comune di Conza (a cui la Regione aveva demandato il compito di vigilare sulla sospensione dei lavori) emana un’ordinanza di chiusura al traffico veicolare di due tratti di strade comunali per consentire il transito dei mezzi di cantiere per la messa in opera dei lavori relativi ai nuovi impianti. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago