Categories: Top News

Eolico sul lago di Conza, lo scontro resta aperto

E’ tutt’altro che conclusa la battaglia contro l’installazione di dieci pale eoliche nei pressi dell’Oasi WWF di Conzadella Campania. A settembre 2017 l’inizio dei lavori preliminari alla realizzazione del parco del vento, previsto nelle località Piano di Conza, Costa Cappiello, Monte la Serra e Serro dei Mortai a pochi passi dal lago artificiale conzano, sembrava dovesse dire la parola fine a favore delle società dell’eolico su una vicenda iniziata nel 2012 e segnata dal ricorso alla giustizia amministrativa da parte delComune di Sant’Andrea di Conza. Oggi la pubblicazione delle ordinanze del Consiglio di Stato che fissano al15 novembre 2018 l’udienza pubblicae accolgono la richiesta del Comune santandreano presentata attraverso l’avvocato Donato Cicenia.“Si tratta di passi in avanti piccoli, ma significativi– è il commento del sindaco Pompeo D’Angola -.Siamo riusciti a opporci al tentativo di chiudere la vicenda senza una discussione nel merito. Ricordiamo che abbiamo tra Tar e Consiglio di Stato ben tre giudizi pendenti”. LaWest Wind,la società dell’eolico che dovrebbe installare il parco conzano, aveva infatti ottenuto dal Tar di Salerno a dicembre 2016 che i ricorsi venissero considerati estinti per perenzione. La quarta sezione di Palazzo Spada, riunitasi lo scorso 8 marzo, ha invece dato ragione all’amministrazione comunale. Sei anni fa la Regione Campania, acquisito il parere positivo sulla compatibilità acustica ed elettromagnetica di ARPAC e ASL di Avellino, del Comune di Conza sul profilo paesaggistico e della Comunità Montana Alta Irpinia sul vincolo idrogeologico, aveva dato l’ok all’installazione delle torri. Quattro anni dopo il progetto subì delle modifiche, tra queste la riduzione del numero delle pale, passate da 13 a 10 sebbene più potenti. Ma il terreno lo scorso autunno è stato preparato ai lavori utilizzando anche delle trivelle(nella foto in alto). Associazioni e ambientalisti altirpini erano tornati a parlarne pubblicamente. Nel mezzo il dibattito su ciò che l’area dell’invaso dovrà essere nei prossimi anni: luogo di produzione di energia rinnovabile o meta del turismo sostenibile con fulcro proprio l’Oasi conzana. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

27 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

3 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

6 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

8 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

12 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago