Categories: Primo Piano

Eolico, sulle colline di Conza si inizia a montare

Arrivano le prime eliche del parco eolico di Conza della Campania, a ridosso dell’oasi WWF, sul lago artificiale. Le operazioni di trasporto sono in corso in queste ore. Nelle prossime settimane lo skyline delle colline traConza e Teoracambierà in maniera evidente, e quasi irreversibile, per effetto delle dieci pale eoliche del parco in costruzione tra le località Piano di Conza, Costa Cappiello, Monte La Serra e Serro dei Mortai. . leggi il reportage La notizia è stata diffusa dal comitato Terrae Compsanae e dall’associazione Io voglio restare in Irpinia. Quest’ultima scrive polemicamente su Facebook: “Dopo l’ultimo atto ufficiale da parte della Regione Campania (in cui chiedeva alla società il rinnovo della documentazione necessaria per proseguire i lavori) tutto tace. Tutto tace e, nel frattempo, arrivano le eliche e i lavori proseguono senza sosta. Ma il Comune di Conza, a cui spetta il compito di vigilare, dove sta? Dov’è il sindaco, in prima linea contro l’eolico selvaggio?“. Sul punto il sindaco Luigi Ciccone già si era espresso in questi termini: “Non è nella nostra facoltà sospendere i lavori, altrimenti lo avremmo già fatto. E penso che nessun funzionario regionale si può prendere questa responsabilità”. In realtà, che l’installazione del parco del vento fosse cosa ormai certa e soprattutto fatta, era apparso evidente già lo scorso marzo quando proprio gli ambientalisti conzani avevano organizzato una passeggiata sulle colline per mostrare lo stato dei lavori a quanti avessero voluto. Dal loro punto di vista, quello sotto gli occhi era uno scempio. E a chi come noi camminò nel vento, che effettivamente sferzava con forza il crinale, fu altrettanto evidente che ogni azione futura sarebbe stata tardiva. Che chi tempo addietro, dal Comune di Conza alla comunità montana Alta Irpinia passando per la Regione Campania e la Soprintendenza, senza dimenticare il WWF o le varie autorità di bacino, avrebbe potuto dire di no in maniera più incisiva, non lo ha fatto. Forse si poteva ipotecare la salvaguardia di un pezzo di territorio fortemente simbolico per l’Alta Irpinia, si è preferito invece rafforzare un’economia del vento, pulita senz’altro,che aveva invaso già altre colline. Ad Aquilonia, a Bisaccia, a Lacedonia, ad Andretta. Ma che ad oggi reali benefici ancora non ha generato, se non per pochi. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

33 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

4 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

7 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

9 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

13 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago