Categories: Primo Piano

Equivoci e fake news, parte il ciclo di incontri dell’Associazione Ossigeno

Sentirsi cittadini europeiin un momento storico in cui le istituzioni internazionali vengono delegittimate dal pensiero populista e sovranista. Restituire ai giovani della cosiddetta“generazione Erasmus” la speranza verso il futuro. Questi sarannoi temi portanti del primo incontroche aprirà un’ampia riflessione sulluogo comune.Domani, martedì 27 novembre, alle ore 18, presso il Circolo della Stampa di Avellino, insieme ad Adriano Maffeo, ricercatore di Diritto dell’Unione europea all’Università degli Studi di Napoli«Federico II», partirà un viaggionella Politica e nell’Attualità «alla ricerca della verità, tra equivoci e fake news» che ha l’obiettivo di smontarne i luoghi comuni con l’ausilio di professori e ricercatori delle più prestigiose Università della Campania. L’Associazione Ossigeno, presieduta daLuca Cipriano, inaugura«Luoghi Comuni», unciclo di incontrinato dalconfronto con i giovani e che proprio a loro è rivolto per indagare la realtà efornire strumenti utili e qualificati per decifrare il presente. «L’associazione Ossigeno, proseguendo nel solco delle iniziative rivolte ai giovani per fornire loro gli strumenti più adeguati per decodificare il presente e porre le basi per un futuro migliore, inaugura un ciclo di incontri che vogliono indagare i fenomeni della contemporaneità– spiega il presidente Luca Cipriano –Nei quattro incontri della rassegna rifletteremo su cosa significa essere cittadini europei ed italiani, sul valore della democrazia, sulle ambiguità legate al termine populismo grazie al supporto di professori universitari e attraverso momenti di confronto e dibattito con l’ambizione di indicare un punto di partenza per l’esercizio di un pensiero critico». «In un periodo storico in cui l’Unione europea sembra essere diventata il nemico da combattere ed abbattere è importante, anche in vista della prossima finestra elettorale, cercare di spiegare il funzionamento di un’organizzazione internazionale alla quale, pur potendo (guai se non fosse così!) muovere delle critiche, bisogna senza dubbio riconoscere il merito di aver determinato un periodo di pace e di benessere economico senza uguali– spiega Adriano Maffeo –Con i tanti giovani che sicuramente saranno presenti al Circolo della Stampa parleremo di Europa e di diritti attribuiti ad ogni cittadino europeo con la speranza che il confronto possa in qualche modo contribuire a far prendere coscienza, soprattutto a quella che viene indicata come “generazione Erasmus”, di quanto di buono c’è nell’Unione europea, sensibilizzando tutti a non fermarsi davanti a ricostruzioni politicamente orientate e fake news». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago