Categories: Top News

Ex Irisbus, Maraia: ‘Adesso inizia una nuova storia’

“Una bella giornata per il Polo italiano dell’autobus. Il Governo del Cambiamento continua a lavorare sodo per rilanciareIndustria Italiana Autobus. Quando siamo partiti c’erano solo debiti e macerie. Adesso abbiamo capitali freschi, controllo pubblico sull’azienda, un piano industriale solido e cassa integrazione a lungo termine per dare il tempo agli stabilimenti di ripartire“.Lo scrive in una nota il parlamentare Generoso Maraia. Il comunicato A Flumeri ci saranno due linee di produzione, una per l’elettrico e l’altra per il gasolio. In più ci sarà un servizio di assistenza post vendita che prevede l’officina meccanica ed il revamping. Nel 2018 a Flumeri sono stati prodotti solo 8 autobus. Un datoinaccettabile. Da quest’anno si invertirà immediatamente la rotta. Nel 2019 contiamo di realizzare 51 autobus a Flumeri e circa 100 a Bologna. Nell’arco di 3 anni la produzione verrà fatta rientrare completamente in Italia. Il Governo, inoltre, ha stanziato 3,7 miliardi di euro per la mobilità pubblica e nel CdA di Industria Italiana Autobus è entrato un uomo di Invitalia. Ci sono tutte le condizioni per appianare gli ultimi debiti e ripartire con forza. In questi mesi tutte le vecchie forze politiche non hanno fatto altro che attaccarci. Abbiamo risposto con i fatti. Stiamo risollevando uno stabilimento che era destinato a morte certa.Chi pensava di chiudere la vicenda a “tarallucci e vino” con accordi sindacali a ribasso fatti per accontentare qualche imprenditore volponeha sbagliato di grosso. Stiamo lavorando con grande entusiasmo per risolvere i problemi accumulati in decenni di mal governo. Ultimo tassello è la scelta del partner privato che per entrare dovrà mettere subito sul piatto 9 milioni di euro. Chi ci ha preceduto ha regalato soldi ai privati, non chiediamo serietà e voglia di investire. So per certo che nonostante questi numerosi dati di fatto, oggettivamente positivi, i vecchi centri di potere continueranno ad attaccarci. Per loro andava bene svendere lo stabilimento e ricavare qualche favore personale, come accaduto nel 2014. Le proposte serie, invece, chissà perché, vengono sempre criticate da lorsignori. Il Movimento 5 stelle, va avanti e prosegue dritto. Ringrazio pubblicamente Luigi Di Maio perché seoggisiamo al tavolo è solo ed esclusivamente merito suo. Ringrazio l’ad Antonio Bene per la trasparenza e la praticità con cui ha parlato agli operai. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago