Sarà rimosso questa mattina il silos della ex Isochimica, ad Avellino. I lavori fanno parte dell’intervento di bonifica e messa in sicurezza dell’impianto iniziato lo scorso anno con uno stanziamento regionale di 1.600.000 euro. Sono stati già stati rimossi, e portati nell’impianto di smaltimento finale autorizzato di Collegno (To), il silos minore, alto 14 metri, la gru, e 30 cubi di cemento contenti amianto friabile, per un peso complessivo 81.957kg. Il taglio con il calo a terra del silos grande, alto oltre 20 metri, costituisce l’intervento più complesso e significativo dell’operazione. Attorno al silos, utilizzato per depositare l’amianto friabile rimosso dalle carrozze ferroviarie, è stata realizzata una solida struttura in ferro costituita da travi, pilastri e controventature con funzione portante. In questo modo è stata sottratta la funzione portante al silos, corroso in più punti ed affetto da gravi fenomeni di degrado.Complessivamente per la bonifica del sito di Avellino la Regione ha già stanziato 8,5 milioni di euro. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…