Categories: Spettacoli e cultura

Expo: lo chef Antonio Petrone sfida sua madre sul baccalà

Generazioni a confronto, madri che sfidano i figli sul terreno “insidioso” di un piano cottura. Da un lato una gestualità consolidata da insegnamenti che vengono dal passato, dall’altro una creatività che sfida le leggi della tradizione. E’ l’essenza di Mother Chef, un confronto generazionale ai fornelli che racconta le eccellenze gastronomiche dell’Irpinia con un viaggio che, partendo dagli insegnamenti culinari delle nonne, sconfina nell’innovazione e nella modernità. Ad inaugurare il singolare ciclo di eventi in Piazza Irpinia sarà, venerdì 29 maggio, il giovane ed emergente chef di Montoro Antonio Petrone che, accompagnato dalla mamma, Anna Frallicciardi, si cimenterà nella preparazione del baccalà alla pertecaregna, uno dei must della cucina irpina.Mother Chef punta ad evidenziare come la gastronomia abbia un forte valore di appartenenza territoriale, di tradizioni, di memorie familiari. Ecco allora che la mamma di Antonio Petrone si impegnerà nella preparazione del baccalà seguendo la tradizione, la ricetta che si tramanda di madre in figlia nel rispetto di usi che non mutano con il trascorrere del tempo, filo indissolubile di una cultura popolare che attraversa le generazioni.Di contro, il giovane chef montorese proporrà una versione aggiornata dello stesso piatto, seguendo i dettami della modernità, di un’esperienza di gusto che, partendo dagli stessi ingredienti, prova a rispondere alle esigenze di palati che, pur non volendo rinunciare ai sapori di un tempo, vogliono essere intrigati da nuove esperienze sensoriali.Lo showcooking sarà accompagnato dalla proiezione di un video, curato da Antonello Carbone, che racconta le storie dei due protagonisti.Intanto, domani, 28 maggio, nello spazio espositivo curato dalla Camera di Commercio di Avellino ad Expo 2015, sarà la volta del fuoco come simbolo di purezza ma anche dell’ingegno e dell’intelletto che dà forma alla creatività.Dopo la performance dedicata all’acqua, che ha attirato l’attenzione di migliaia di curiosi in Piazza Irpinia, riflettori puntati su un altro elemento primario, il fuoco appunto, raccontato in forma artistica dall’associazione Movi_menti.L’installazione “Camini” porta la firma di Roberto Monte che, con l’interpretazione di Carmen Fiorentino, darà vita, forma e movimento ad una fiamma accesa in un enorme camino in bioetanolo, inserito in un cerchio di terra, su cui vigilano i guardiani, sacerdoti del fuoco del terzo millennio, che portano con sé storie ed esperienze legate al territorio irpino.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago