Categories: Primo Piano

“Fai Bella l’Italia” a Montella, l’iniziativa Fai Cisl Campania

Si svolgerà venerdì 3 giugno, la quarta edizione di“Fai Bella l’Italia”, Giornata nazionale Fai Cisl per la Cura dell’Ambiente, iniziativa del sindacato agroalimentare nata per sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese verso la salvaguardia del territorio. La campagna, svolta in collaborazione con Terra Viva – Associazione Liberi Produttori Agricoli e Fondazione Fai Cisl Studi e Ricerche, coinvolge tutte le federazioni regionali del sindacato agroalimentare e ambientale della Cisl con eventi finalizzati alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio paesaggistico e ambientale. Per questa edizione la Fai Cisl Campania ha scelto di svolgere l’iniziativa aMontellanell’area circostante “Il Ponte delle lavandaie e Vecchio Mulino”, coinvolgendo operatori e dirigenti del sindacato, il Sindaco del Comune di Montella Rino Buonopane e il Presidente della Comunità Montana Terminio Cervialto Gelsomino Centanni e alcuni lavoratori e lavoratrici del comparto forestale e agroalimentare. In particolare, la mattinata del 3 giugno sarà dedicata alla pulizia, sfalcio e recupero della strada collegata al vecchio mulino, entrato in funzione nell’ottobre del 1565. Alle ore 12.00, inoltre, nell’area pic-nic adiacente al Vecchio Mulino si terrà un momento conviviale con tutti gli intervenuti. “Tutti i partecipanti– informa il Segretario Generale della Fai Cisl Campania,Bruno Ferraro–avranno a disposizione guanti, magliette e sacchi per la raccolta differenziata. La campagna “Fai Bella l’Italia” identifica sempre più la nostra Federazione e rappresenta la nostra vocazione ad essere il sindacato del territorio e delle periferie, l’organizzazione che si prende cura della persona, del lavoro e dell’ambiente, abbracciando le sfide per la transizione ecologica e la ripartenza del Paese, ancora alle prese con la crisi indotta dalla pandemia. Crediamo dunque sia molto importante consolidare azioni di rispetto e salvaguardia dell’ambiente, come quella promossa nell’area del Ponte delle Lavandaie e Vecchio Mulino dalla Fai Cisl Regionale, per dare l’esempio con un piccolo contributo concreto e lanciare messaggi di responsabilità, solidarietà, impegno civile”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 minuti ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

4 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

16 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

18 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

19 ore ago

Ultim’ora: è morta la revisione auto | Sostituita con 694 euro di TASSA FISSA: si stava meglio quando si stava peggio

Novità per chi ha un’auto: addio alla revisione, arriva un costo fisso che rischia di…

22 ore ago