Categories: Top News

Famiglietti: ‘Acqua, salvaguardato il ruolo dell’Irpinia’

“Esprimiamo la nostra soddisfazione per aver scongiurato l’approvazione dell’emendamento Ginefra nella sua formulazione originaria, che avrebbe compromesso e indebolito il ruolo e la rappresentanza della Campania nella futura Società pubblica fra le Regioni interessate per la gestione delle risorse idriche“. Così i parlamentari Pd,Luigi Famiglietti e Tino Iannuzzidopo lo scontro tra Campania e Puglia sulle sorgenti irpine. “Nella  legge di Bilancio per il 2018– continuano i due –è stato configurato un nuovo  modello di governance per l’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche nel Mezzogiorno, fortemente voluto dal Ministro Claudio De Vincenti e concordato fra le tre Amministrazioni regionali della Campania, della Puglia e della Basilicata”. E aggiungono: “Per la formazione della nuova Società e l’attribuzione delle relative quote, i due criteri da seguire rimarranno unicamente ed a giusta ragione la disponibilità delle risorse idriche conferite al sistema e la presenza di infrastrutture di captazione e grande adduzione sul territorio regionale. Abbiamo così ottenuto la eliminazione dell’ulteriore criterio dell’utilizzo e del consumo delle risorse, proposto dal collega pugliese Ginefra, che avrebbe inevitabilmente ed ingiustificatamente penalizzato l’Irpinia, compromettendo l’assetto equilibrato e corretto della costituenda Società. Così abbiamo salvaguardato i legittimi e fondati interessi dei territori e delle comunità campane, ribaditi con forza dal Presidente De Luca”. L’iter: “Dopo una lunga giornata in Commissione Bilancio ed in costante contatto con la Giunta regionale che ha seguito con grande attenzione la vicenda, è stata  alla fine approvata solamente la proroga della concessione per l’Acquodotto Pugliese dal 2018 al 2021, esclusivamente collegata all’affidamento del servizio idrico integrato in Puglia ma non già alla formazione della nuova Società pubblica fra le tre Regioni, anche perché sarebbe stato sbagliato sovrapporre e confondere la funzione di governo dei grandi invasi e delle condutture di connessione infraregionali con le specifiche attività di gestione dei servizi idrici integrati nei diversi ambiti territoriali di riferimento”. La Lioni-Grottaminarda Poi Famiglietti e Iannuzzi chiudono: “Nel corso dell’esame in commissione, è stato poi approvato un nostro emendamento per la proroga di un anno del Commissario ad acta per la realizzazione della strada a scorrimento veloce Lioni-Grottaminarda, rientrante nel percorso della Contursi- Termoli, che rappresenta un’infrastruttura strategica per il Mezzogiorno: la previsione permetterà di evitare dannose interruzioni dei lavori in corso e di quelli già appaltati”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago