Categories: Primo Piano

Fare impresa in Alta Irpinia, un corso gratuito a Lioni

“Il riscatto della nostra terra può e deve avvenire attraverso la valorizzazione del suo patrimonio. L’Alta Irpinia ha le sue eccellenze: enogastronomia, agricoltura e turismo, come confermato dalla formazione del Distretto Turistico Alta Irpinia”. Ne èconvintoMichele Giammarino, ingegnere originario di Sant Angelo dei Lombardi che a Torino collabora da anni come Mentor Volontario con l’AssociazioneMicrolab Onlus. “Che si occupa di accompagnare gratuitamente giovani e microimprenditori a sviluppare la propria idea d’impresa– spiega -.Tante le soddisfazioni di vedere un giovane realizzare i propri sogni, e quindi perché non farlo anche in Irpinia?”. Da qui l’iniziativa. Il 26, 27 e 28 settembre, a Lioni, presso la sede della Proloco,si svolgerà il corso gratuitoUp to Youth, che offre una panoramica sul mondo imprenditoriale e le nozioni base per aprire una propria impresa. “L’Alta Irpinia destinata ad essere un’area interna periferica, da cui si può solo scappare, senza possibili alternative?Io non ci credo! E cercherò di dimostrare che ci può essere sviluppo anche in Alta Irpinia, che anche qui si può e si deve fare impresa. Sono orgoglioso di aver portato in Alta Irpinia per la prima volta questo corso, per aiutare a vedere le tante possibilità che ci sono”, aggiunge Giammarino. Durante i tre incontri le tematiche affrontate saranno: Business Model Canvas, strumento essenziale nella pianificazione strategica di un’azienda, aspetti societari, modelli e requisiti dell’impresa e nozioni di basi in controllo di gestione. Ospiti della terza giornata imprenditori del territorio appartenenti a diversi settori di attività che daranno una propria testimonianza. Il corso aiuterà a capire come si può trasformare un’idea, un progetto, in un’impresa, quali sono i passaggi da fare e anche come accedere ai necessari finanziamenti. Dopo il corso, chi vorrà portare avanti un progetto d’impresa verrà aiutato e seguito gratuitamente dai Mentor Volontari dell’Associazione nello sviluppare la propria idea. Verranno anche dati relativi ai possibili tipi di finanziamento esistenti e attivi. “Ciò che imparerete– dice Giammarino ai ragazzi– vi sarà utile sia che decidiate di restare, sia che decidiate di lasciare l’Alta Irpinia”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago