Categories: Politica

Fatture Comune di Avellino, la Corte dei Conti dà ragione a Ciampi

La Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Campania, ha trasmesso in questi giorni al Comune di Avellino il parere n. 157 del 19.12.2018, facendo seguito adun’apposita richiesta del 7 novembre 2018 inoltrata dal sindaco pro-tempore Ciampi, avente ad oggetto il pagamento alle ditte esecutrici di lavori finanziati con risorse trasferite da altri Enti (e quindi con risorse vincolate). L’amministrazione Ciampi aveva iniziato un percorso di collaborazione con la magistratura contabile per garantire la massima trasparenza dell’azione amministrativa, perché – come affermato più volte dalla giunta a 5 Stelle – la situazione finanziaria dell’ente è la sintesi di atti e comportamenti amministrativi delle amministrazioni che si si sono succedute e di coloro che hanno amministrato le sue istituzioni e società. La richiesta di parere si era resa necessaria (per quanto scontata fosse la risposta della magistratura contabile) in quantotalune ditte esecutrici dei lavori pubblici rappresentavano che, ancorché fossero stati trasferiti i fondi al Comune da parte degli enti finanziatori, il pagamento del loro credito non sarebbe stato immediato, poiché l’ente avrebbe dovuto procedere per il pagamento secondo l’ordine cronologico delle fatture pervenute. Il tutto in presenza di una situazione finanziaria del Comune di Avellino caratterizzata dal perenne utilizzo dei fondi vincolati in termini di cassa (come emerge anche dall’ultima verifica straordinaria eseguita tra l’amministrazione Ciampi e quella commissariale), dalla tempistica dei pagamenti delle fatture con circa 100 giorni di ritardo, e dall’elevata massa debitoria relativa a fatture da pagare. Ebbene, la Corte ha chiarito che “ i mandati per somme vincolate possono essere emessi anche senza seguire l’ordine cronologico delle fatture”, dovendo essere già accantonate in bilancio le somme vincolate al pagamento. Pertanto sussiste un vero e proprio “diritto” del creditore ad essere “tempestivamente” pagato nel caso in cui le forniture di beni e le prestazioni di servizio sono finanziate con “risorse vincolate”. Ciò che rappresenta un diritto non può degradare a favore. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago