Categories: Economia

Fca, Iannace: ‘Il futuro dell’automotive è nell’elettrico’

“A valle della manifestazione di lunedì scorso nei pressi dello stabilimento delle FCA a Pratola Serra esprimola mia solidarietà ai lavoratori dello stabilimento medesimo, ma anche a tutti i lavoratori del comparto “automotive” che in Irpinia hanno profonde radici. I giornali economici riportano informazioni circa la fine della produzione dei motori diesel. E dopo gli annunci di Volvo, Porsche e Toyota, anche la Fca (quindi la Fiat) non ha più intenzionedi installare motori diesel sulle proprie vetture a partire dal 2022. La scelta, sarebbe legata al crollo della domanda e all’aumento dei costi per rendere i motori diesel in linea con gli standard sulle emissioni inquinanti. Per ridurre gli effetti dell’inquinamento che provoca l’effetto serra, verranno limitati i consumi di petrolio; in questo scenario si colloca la problematica del futuro dello stabilimento della Fca di Pratola Serra”.Così in una notaCarlo Iannace del Partito Democratico. “Questa decisione colpisce profondamente il cuore industriale dell’Irpina, in quanto a Pratola Serra, si producono solo motori diesel, con la conseguenza è che a breve potremmo avere la chiusura dello stabilimento della Fca. Consapevole di questi indirizzi di natura economica e di politica energeticalo scorso anno presentai una mozione in Consiglio regionale della Campania in cui si chiedeva alla Regione di attivarsi per realizzare un polo di ricerca per lo sviluppo di auto elettriche, in modo che la Campania si potesse dotare di un centro di ricerca dieccellenza per anticipare e partecipare da protagonista alle sfide che si affacciano nei prossimi anni nel settore dell’automotive. E’ ovvio che il futuro non è solo l’auto a trazione elettrica, ma anche l’auto connessa alla rete internet con guida assistita. Ad esempio connettere alla rete internet una automobile consente di sapere quale la posizione esatta dell’automobile più vicina (velocità, distanza), consentendo condizioni migliori di sicurezza– conclude la nota –Con questa mia mozione, presentata oltre un anno fa, intendevo sollevare una discussione intorno a un problema di cuioggisi comincia a parlare e intendevo fornire una possibile soluzione per il futuro dell’automotive in Irpina. In Campania sono presenti Atenei prestigiosi in cui conseguono la laurea in discipline scientifiche molti giovani, i quali sono costretti ad emigrare per carenza di opportunità di lavoro nel territorio Campano. Con questa mia proposta non solo ipotechiamo il futuro, ma diamo una possibilità ai nostri giovani di esprimere il loro talento”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago