Categories: Primo Piano

Femminicidio e violenza di genere, focus a Lioni

Il Comune di Lioni, in collaborazione con la Consulta delle Donne, promuove in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne un momento di riflessione collettiva sul fenomeno del femminicidio e della violenza di genere. “L’istituzione della Consulta delle Donne di Lioni, avvenuta con delibera n. 41 del  19 agosto 2016, è stata uno dei primi atti che da assessore alle Pari Opportunità ho voluto portare all’attenzione dell’intero Consiglio comunale – commenta la vicesindaco Domenica Gallo. – Una comunità dinamica come quella lionese aveva bisogno di un organismo che si facesse promotore delle istanze delle donne e che fungesse da stimolo per noi amministratori in materia di pari opportunità. Il convegno del 25 novembre si inserisce perfettamente in questo contesto coniugando interventi di esperti e di rappresentanti delle istituzioni con l’arte nelle sue molteplici forme. Il fenomeno del femminicidio – conclude Gallo – e il crescente verificarsi di episodi di violenza sulle donne ci impongono, infatti, il dovere di informare e fare rete tra amministratori, esperti e volontari perché solo attraverso la consapevolezza dei propri diritti si acquisisce determinazione per denunciare”. L’appuntamento è per venerdì 25 novembre alle ore 18.00 presso l’Aula consiliare, in piazza Vittorio Emanuele III. Dopo i saluti del direttore sanitario del Presidio ospedaliero di S. Angelo dei Lombardi Angelo Frieri e del direttore del Consorzio dei Servizi sociali “Alta Irpinia” Generoso Trombetta, interverranno: la vicesindaco e assessore alle Pari Opportunità Domenica Gallo; la referente del Centro Antiviolenza di S.Angelo dei Lombardi Patrizia Delli Gatti; la presidente della Pubblica Assistenza di Caposele Cesara Maria Alagia; la consigliera di Parità alla Regione Campania Domenica Marianna Lomazzo. Conclusioni affidate alla presidente del Consiglio alla Regione Campania Rosetta D’Amelio. L’evento, inoltre, sarà arricchito dalla performance musicale dal vivo del gruppo “Makardia” e dal monologo teatrale “Violenza contro le donne” di Clelia e Luigi. A corredo la mostra “Non chiamatelo Raptus” dell’illustratrice, vignettista e blogger de l’Espresso Stefania Spanò, in arte Anarkikka.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago