Categories: Attualità

Ferragosto sicuro: controllate dai carabinieri 1500 persone

In occasione dellafestività di Ferragostoi Carabinieri del Comando Provinciale e del Gruppo Forestale di Avellino hanno attuato, sull’intera provincia ed in particolare nelle aree solitamente meta di numerosi turisti ed escursionisti, un importante spiegamento di forze volto sia al contrasto dei fenomeni predatori e di illegalità in genere (soprattutto considerando che molte abitazioni sono rimaste incustodite per l’assenza dei proprietari impegnati in gite fuori porta o per vacanze in località balneari) sia alla tutela dell’incolumità degli utenti delle strade, rese sicuramente più caotiche per la presenza di numerosi turisti che hanno affollato non poche località della provincia ed in particolarel’altopiano del Laceno. Infatti sono stati implementati i servizi di perlustrazione con posti di controllo e posti di blocco, nel corso dei quali sono state effettuate varie perquisizioni, assicurando un dinamico e capillare presidio su tutta la provincia. Particolare attenzione è stata riposta alcontrollo degli obiettivi sensibilinonché agli esercizi commerciali, ai luoghi di culto ed ai soggetti sottoposti, a vario titolo, a provvedimenti limitativi della libertà personale. Inoltre, considerato il notevole incremento della circolazione, importantissimo è stato anche il servizio svolto per la sicurezza stradale, in modo particolare sulle principali arterie, ancora troppo spesso teatri di incidenti le cui conseguenze sono rese maggiormente tristi dal fatto che il più delle volte risultano conseguenza del mancato rispetto alle norme del Codice della Strada. Un massiccio servizio straordinario che da lunedì ha visto in campo centinaia di Carabinieri, impegnati nei grossi centri così come nelle aree rurali. Complessivamente, nell’intera provincia sono stati attuatioltre 200 di servizi di pattuglia e perlustrazione. Sono stati circa 1.000 i veicoli e più di 1.500 le persone controllate.I controlli alla circolazione stradale hanno riguardato principalmente le guide in stato di alterazione psicofisica. Non è mancata in questi giorni anche una costante opera di assistenza agli utenti della strada, sia in occasione dei rallentamenti dovuti al traffico in alcune aree della provincia, sia a seguito di lievi incidenti che soprattutto, grazie all’immediato intervento delle pattuglie, non hanno determinato più gravi conseguenze per l’integrità fisica delle persone coinvolte, consentendo contestualmente l’immediato ripristino della viabilità, limitando al massimo i disagi per gli altri utenti. Ovviamente i controlli hanno riguardato anche la “movida serale”, con ispezioni nei locali pubblici ed esercizi ricettivi anche per il contrasto ai reati in materia di stupefacenti.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago