Categories: Entroterre

Ferrovia Calitri-Eboli, il Vescovo Cascio incontra sindaci e attivisti

Si è tenuto mercoledì mattina l’incontro nel quale è stato esposto all’ArcivescovoPasquale Cascioil progetto della linea ferroviariaEboli-Calitri. L’incontro è avvenuto presso l’episcopio di Sant’Angelo dei Lombardi alla presenza di una delegazione del comitato promotore e di alcuni sindaci dei comuni interessati. L’idea di collegare con rotaia la bassa Valle del Sele con la Valle dell’Ofanto risale a poco prima dell’Unità d’Italia, quando i Borbone commissionarono un progetto specifico. I lavori, però, né allora né dopo il 1861 sono andati avanti, il progetto fu ripreso di nuovo nel 1953, ancora una volta senza alcun esito. Oggi, per contribuire a recuperare una vasta area delle zone interne salernitano-irpino-lucane, un aiuto potrebbe venire dalla realizzazione della tratta ferroviaria Eboli-Calitri. Con la realizzazione di una bretella di circa trentacinque chilometri, si metterebbero in comunicazione dodici aree industriali, si potrebbe ridurre la mobilità pesante sulla Fondo Valle Sele (quotidianamente attraversata da bisarche cariche di auto, pomodori e paglia, a seconda delle stagioni)… L’uso del treno, purtroppo, è lontano dalle nostre abitudini correnti, fatte esclusivamente di mobilità di persone attraverso auto private o bus di linea, mentre ripristinare questo mezzo di locomozione segnerebbe non tanto un ritorno al passato quanto un adeguamento a stili e risparmio di risorse in una urgente prospettiva ecologica, ben presente sia nel nord Italia che nel resto d’Europa. Ecco che la linea si candiderebbe a movimentare persone e merci, fungendo da collegamento tra la tratta Battipaglia-Potenza-Taranto e, tramite la Foggia-Potenza, avviarsi verso la zona adriatica. Inoltre, utilizzando parte della linea Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, si candida a ridare linfa anche a questa direttrice storica.Sogno o progetto realizzabile?Lo scopo principale del comitato promotore è quello di convincere il Ministero per le infrastrutture a finanziare uno studio di fattibilità che possa togliere il dubbio alla domanda inziale. Il presidente del comitato, Giacomo Rosa, già sindaco di Contursi Terme, ha consegnato un corposo tomo dell’intero progetto, che nei particolari tiene conto non solo della struttura ingegneristica, ma anche dell’impatto socio-economico. L’Arcivescovo Pasquale Cascio ha offerto un appoggio morale, un vivo incoraggiamento e ha indicato alcune linee da seguire, in base alla conoscenza del territorio e all’esperienza di chi vive con queste popolazioni un impegno quotidiano e sociale: “È importante stabilire e prevedere l’impatto ambientale, sociale ed economico dell’opera, coinvolgendo i soggetti attivi nel territorio sia nelle amministrazioni comunali, sia nell’imprenditoria locale, sia nelle forze sociali che coordinano il mondo del lavoro nell’agricoltura, nell’industria e nel turismo. Bisogna far capire in alto le esigenze del territorio e l’utilità del progetto sia per la finalità diretta sia per le ricadute indirette a vantaggio della rinascita di queste aree interne. La Chiesa si fa carico delle aspettative delle popolazioni e incoraggia tutto ciò che favorisce lo sviluppo del territorio e la qualità della vita di chi lo abita e non deve desiderare di andar via e di chi potrebbe scegliere di abitarlo”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

58 minuti ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

13 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

16 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

19 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

21 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago